Carmine Abate al Teatrodante: così il “Premio Campiello” ha stregato i presenti

CAMPI BISENZIO – E’ stata caratterizzata da una piacevole alternanza di musica e parole la serata che ha visto come protagonista lo scrittore Carmine Abate, ospite de “La Meglio Genìa”. Numeroso il pubblico presente nel Foyer del TeatroDante Carlo Monni per conoscere e ascoltare il vincitore del Premio Campiello 2012 e farsi allietare dai suoni […]

CAMPI BISENZIO – E’ stata caratterizzata da una piacevole alternanza di musica e parole la serata che ha visto come protagonista lo scrittore Carmine Abate, ospite de “La Meglio Genìa”. Numeroso il pubblico presente nel Foyer del TeatroDante Carlo Monni per conoscere e ascoltare il vincitore del Premio Campiello 2012 e farsi allietare dai suoni e dai canti della tradizione “arbereshe” che, ancora oggi, contraddistingue alcuni paesi della Calabria, fra cui Carfizzi, paese nativo dello scrittore, e Pallagorio, con cui Campi Bisenzio è gemellato da diversi anni. Qui si parla la lingua “arbereshe” che appartiene al gruppo linguistico albanese ed è una varietà linguistica della parlata del sud dell’Albania. Durante l’incontro, introdotto da Leopoldo Medea e condotto da Gianna Batistoni, Carmine Abate ha raccontato la sua storia di uomo e artista, ha parlato dei suoi libri e ha presentato l’ultimo romanzo “Le rughe del sorriso”, in cui affronta il drammatico problema delle migrazioni dall’Africa verso l’Italia. “Dietro ogni persona che arriva o sbarca sulla nostra terra – ha detto Abate – c’è una storia personale che non dobbiamo in nessun modo ignorare. Non dobbiamo far finta che non esista e possiamo conoscerla solo attraverso il dialogo”. “Ebbene – ha aggiunto – questo mio ultimo libro vuole essere proprio un incitamento al dialogo, alla conoscenza reciproca”. L’evento, che ha visto la presenza degli assessori Ester Artese, Lorenzo Loiero, Monica Roso e Giorgia Salvatori, è stato organizzato da un’associazione culturale che si sta costituendo e di cui fanno parte tanti cittadini del nostro territorio di origine “arbereshe”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. “Ringraziamo il Comune di Campi Bisenzio che ha inserito l’incontro all’interno de “La Meglio Genìa” – hanno detto Francesco Parise e Paolo Staltari, membri della nascente associazione – e invitiamo tutti a partecipare all’evento pomeridiano di sabato 28 settembre “Metti una sera a Pallagorio” che vedrà in piazza Fra’ Ristoro tanti stand con prodotti tipici di Pallagorio e della Calabria”.

Alessandra Azzarri