SESTO FIORENTINO – Sono stati consegnati oggi 12 alloggi di Edilizia residenziale pubblica costruiti da Casa spa. Gli alloggi, prevalentemente di taglio medio, si trovano in un edificio nell’ex area del cantiere comunale di via Pozzi-via Sarri. Oltre ai 12 alloggi Erp sono presenti nell’edificio altri 20 alloggi in affitto permanente a canone calmierato, già assegnati e anche questi gestiti da Casa spa. Alla consegna degli alloggi, questa mattina, erano presenti il sindaco Lorenzo Falchi, l’assessore alla casa Donatella Golini e il presidente di Casa spa Luca Talluri.
“Il patrimonio Erp a Sesto – ha detto il sindaco Falchi – ha raggiunto 850 appartamenti, merito che non può avere olo questa amministrazione, ma è grazie agli inerventi del passato e agli investimenti di Casa spa. Quello della casa è un problema cresciuto negli anni e la risposta non può essere solo quella del patrimonio pubblico, ma servono interventi differenti a seconda dei bisogni. Sarebbe importante un intervento da parte del Governo, con risposte diverse al disagio abitativo”.
Il costo globale dell’intervento, caso unico nel panorama toscano, di 1.052.000 euro è stato interamente finanziato dal Comune di Sesto con il proprio Bilancio.
“L’elemento che qualifica questo intervento – ha detto Talluri – è stato l’investimento da parte dell’amministrazione comunale, che non era scontato. In questo caso c’è stata una scelta politica. Altro elemento da sottolineare che il progetto si inserisce in un contesto che prevede anche alloggi in affitto agevolato”.
Gli alloggi Erp (progettati e realizzati da Casa spa) sono di dimensioni diverse: 9 sono di tipo medio con soggiorno/angolo cottura, camera doppia, camera singola (o 2 camere doppie) e bagno, gli altri 3 sono di taglio piccolo con soggiorno/angolo cottura, camera doppia e bagno. Tutti gli alloggi sono dotati di cantina e posto auto coperto al piano interrato.
“Le caratteristiche ci sono per essere un edificio contemporaneo dal punto di vista tecnico”. ha detto Talluri.
Il fabbricato ha una classe energetica A3 con una copertura da fonte rinnovabile per acqua calda e sanitaria pari al 70%.