Curiosità: vivere vicino ad un cimitero non è sempre una noia mortale e i costi delle case crescono

FIRENZE – Una casa da brivido e non solo perchè si trova vicino ad un cimitero, ma anche perchè il prezzo di mercato supera quelli nel resto della città. Secondo un’indagine di immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo Immobiliare.it, portale immobiliare leader in Italia, specializzata in analisi di mercato e data intelligence, vivere accanto […]

FIRENZE – Una casa da brivido e non solo perchè si trova vicino ad un cimitero, ma anche perchè il prezzo di mercato supera quelli nel resto della città. Secondo un’indagine di immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo Immobiliare.it, portale immobiliare leader in Italia, specializzata in analisi di mercato e data intelligence, vivere accanto ad un cimitero può essere un lusso. I prezzi più alti in assoluto si registrano a Milano, che spesso detiene il primato di città più cara. Acquistare un immobile vicino al Cimitero Monumentale, vero e proprio museo a cielo aperto della città, costa in media oltre 7.100 euro/mq, valore che supera di 1.500 euro/mq la media comunale, attualmente pari a 5.564 euro/mq. In seconda posizione si colloca il Cimitero delle Porte Sante di Firenze, ubicato sul Colle di San Miniato al Monte con una vista privilegiata sulla città. Vivere nella zona circostante richiede una spesa media di circa 5.700 euro/mq, anche in questo caso ben superiore alla media del Comune (4.669 euro/mq). Chiude il podio il Cimitero del Verano di Roma, che si estende su un’area di circa 83 ettari ed è luogo di sepoltura da almeno venti secoli. Acquistare casa negli immediati dintorni di questo complesso monumentale comporta una spesa media di oltre 5.000 euro/mq, a fronte dei 3.641 euro/mq medi della Capitale.

Sono perfettamente in linea con i prezzi medi cittadini, invece, le abitazioni adiacenti al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, uno dei siti più affascinanti del Paese: un insieme di arte, storia e mistero che ospita la più ricca raccolta di opere neoclassiche italiane. Il prezzo medio di un’abitazione situata entro cinque minuti a piedi dal complesso è di circa 3.600 euro/mq, in perfetta sintonia con la media comunale. Si scende sotto il prezzo medio della città sia vicino al Cimitero delle Fontanelle di Napoli – così chiamato per la presenza, in passato, di fonti d’acqua – sia nei pressi del Cimitero Monumentale di Torino, dove sono sepolti numerosi personaggi celebri del Paese. Nel primo caso, il costo delle abitazioni limitrofe è di circa 2.600 euro/mq (a fronte di una media cittadina di quasi 3.000 euro/mq), mentre nel secondo è di circa 2.000 euro/mq, leggermente inferiore alla media torinese (2.108 euro/mq). Si scende sotto i 2.000 euro/mq, invece, per chi sceglie di abitare nei pressi del Cimitero Vantiniano di Brescia, il primo cimitero monumentale d’Italia. Qui i prezzi delle case si attestano intorno ai 1.900 euro/mq, contro una media cittadina di 2.238 euro/mq.

Vivere a distanza di passeggiata dal Cimitero dei Cappuccini di Palermo, situato presso l’omonimo convento e le celebri catacombe, costa in media 1.232 euro/mq, valore inferiore rispetto alla media cittadina (1.519 euro/mq). Ancora più marcata la differenza a Genova, dove il Cimitero Monumentale di Staglieno – necropoli mozzafiato fra le più grandi in Europa che ospita, tra gli altri, la tomba di Fabrizio De André – è circondato da abitazioni che costano in media 1.034 euro/mq, contro i 1.735 euro/mq del resto della città. Solo in un caso, tra i cimiteri analizzati, i prezzi delle abitazioni non raggiungono quota 1.000 euro/mq: è il caso del Cimitero Monumentale di Messina che, come quello di Bologna, si distingue per la sua ricchezza artistica, tanto da essere considerato uno dei cimiteri monumentali più famosi del Vecchio Continente. Anche qui, comprare casa nell’area limitrofa costa meno che nel resto della città (874 euro/mq contro 1.049 euro/mq).