Da CiviCal al Castello, l’estate calenzanese in 40 appuntamenti

CALENZANO – Due mesi e mezzo di concerti, incontri, teatro, animazioni, 40 eventi e due luoghi della città palcoscenico estivo: è il programma Calenzano Estate 2016 promosso dal Comune. Gli spazi che accoglieranno le occasioni culturali estive saranno il Castello e Civica la biblioteca che dopo un anno di attività non chiuderà per le vacanze, […]

CALENZANO – Due mesi e mezzo di concerti, incontri, teatro, animazioni, 40 eventi e due luoghi della città palcoscenico estivo: è il programma Calenzano Estate 2016 promosso dal Comune. Gli spazi che accoglieranno le occasioni culturali estive saranno il Castello e Civica la biblioteca che dopo un anno di attività non chiuderà per le vacanze, ma continuerà ad essere un punto di riferimento per i calenzanesi alla ricerca di intrattenimento culturale e non solo.

“Il filo conduttore di Calenzano Estate è la qualità – dice l’assessore alla cultura Irene Padovani – che ogni anno è cresciuta, arrivando a proporre eventi di interesse sempre maggiore. Il tutto, come sempre, ad ingresso libero e gratuito”.

Un legame con gli appuntamenti invernali di CiviCaCi ci sarà anche in estate: e così tornerà Civichiamo Innocentemente con Marco Vichi e Lorenzo Degl’Innocenti, ma questa volta al Castello e poi per la prima volta a Calenzano arriverà la Compagnia delle Seggiole con il teatro, non mancherà il Giallo con gli indizi per il pubblico che diventerà detective per una sera, con il Centro Iniziative Teatrali e poi ancora teatro con la Mandragola, il Piccolo Principe, i concerti di musica classica, esposizioni di pittura. Tornerà anche Luglio Bambino, storica manifestazione estiva del Comune di Campi Bisenzio, che l’anno scorso per la prima volta promosse una serata a Calenzano e ora torna con nove appuntamenti in tre giorni, organizzati dal Comune di Calenzano in collaborazione con l’associazione Borgo Antico.

Il programma estivo inizierà il 28 giugno e si chiuderà il 17 settembre. Il 3 luglio il Museo comunale del Figurino Storico, all’interno dell’iniziativa regionale Le Notti dell’archeologia, proporrà un percorso di visite guidate con storie e personaggi del borgo calenzanese. Non mancherà il torneo di bridge, la musica e l’astronomia. Il 1 agosto, infatti, si terrà la serata sotto le stelle con l’osservazione dei pianeti e per partecipare a questo evento gli interessati dovranno presentarsi nel giardino del Castello muniti di coperta.