Dal 21 marzo l’ottava edizione di “Un mercoledì da scrittori”: incontri con autori, storie e vite

CAMPI BISENZIO – Libri, storie, esperienze: parte il 21 marzo l’ottava edizione di “Un mercoledì da scrittori” organizzato dalla cooperativa sociale Macramè e dal Comune di Campi Bisenzio. Nel programma degli incontri, che si svolgeranno tutti al Teatrodante Carlo Monni fino al 30 maggio, ci sono scrittori, giornalisti ma anche autori che hanno storie da […]

CAMPI BISENZIO – Libri, storie, esperienze: parte il 21 marzo l’ottava edizione di “Un mercoledì da scrittori” organizzato dalla cooperativa sociale Macramè e dal Comune di Campi Bisenzio. Nel programma degli incontri, che si svolgeranno tutti al Teatrodante Carlo Monni fino al 30 maggio, ci sono scrittori, giornalisti ma anche autori che hanno storie da raccontare. I nomi sono stati proposti da una rete di oltre cento lettori, tra alunni delle superiori del liceo Agnoletti e del liceo artistico di Porta Romana a Firenze, lettori della biblioteca Terzani, frequentatori del Porto delle Storie, la scuola di scrittura di Macramè.

Presentando stamani la manifestazione, il vicesindaco Monica Roso ha detto che “Un mercoledì da scrittori” è “uno dei pilastri delle attività culturali su cui abbiamo lavorato in questi anni. Il lavoro di Macramè è sempre più straordinario, soprattutto perché molti di questi ospiti sono stati scelti da uno spaccato della comunità campigiana, sentendo gli alunni e i lettori della biblioteca”.

“Per me – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – il ‘Mercoledì’ è come un bambino diventato grande perché l’ho visto nascere quando ero assessore alla Cultura e l’ho seguito fino a oggi. Otto anni fa lo immaginammo come un luogo composto da tanti luoghi, come il teatro, il Porto delle Storie, la biblioteca. L’obiettivo è avvicinare la scrittura e gli autori alle persone, per cui non si rincorre solo l’autore famoso ma anche chi ha storie di qualità da raccontare”.

Anche Leonardo Sacchetti, responsabile del progetto del “Mercoledì da scrittori” ha posto l’accento sul desiderio di proporre vite e racconti, non necessariamente vincolati alla presentazione di un libro. “Ci sono serate in cui non verranno presentati libri – ha detto presentando il programma – ma ad esempio case editrici o esperienze personali. La scelta degli ospiti della rassegna è stata importante perché ha coinvolto campigiani di varie età e vari interessi, ad esempio Giorgio Montanini ci è stato proposto dagli adolescenti. Aldo Cazzullo lo cercavamo da tempo e finalmente quest’anno sarà presente con il suo libro, che affronta il tema del rapporto tra genitori e figli all’epoca dello smartphone. C’è poi la storia di Alidad Shiri, arrivato in Italia dopo un viaggio di quattro anni, da solo, adesso si è integrato ed è diventato un giornalista. Ci sarà la realtà di una scuola di scrittura a Scampia, portata avanti da Rosario Esposito La Rossa, che ascolteremo insieme ai ragazzi delle scuole di Campi. Troveremo anche l’esperienza di un giovanissimo, Pietro Maroè, che ha scritto un libro in cui racconta come è importante stare sugli alberi: l’incontro è in collaborazione con l’Università e verranno dei biologi a intervistarlo. A fare domande agli autori saranno proprio i lettori e tutti quelli che sono stati coinvolti nella rete del ‘Mercoledì da scrittori’”. La presidente di Macramè, Elena Baretti ha detto di essere molto contenta della rassegna, che per la cooperativa, che si occupa di affrontare temi impegnativi come quello del disagio in età giovanile, è l’occasione per aprirsi a tutta la città con una porta aperta, quella delle letture e delle storie.

Non mancheranno nomi molto noti, come appunto Aldo Cazzullo editorialista del Corriere della Sera, Federico Fubini giornalista dello stesso quotidiano, Enrico Deaglio giornalista e scrittore che sta per pubblicare un volume sugli ultimi anni di storia italiana, Enrica Tesio scrittrice e blogger che si occupa in maniera divertente, ma seria allo stesso tempo, delle vite delle donne con figli.

Questo il programma, gli incontri saranno tutti al Teatrodante:

21 marzo ore 21 Aldo Cazzullo; 28 marzo ore 21 Giorgio Montanini; 4 aprile ore 21 Federico Fubini; 11 aprile ore 11 Alidad Shiri, ore 21 Rosario Esposito La Rossa; 18 aprile ore 21 Pietro Maroè; 23 maggio ore 21 Enrico Deaglio; 30 maggio ore 11 Alessandra Bartolotti, ore 21 Enrica Tesio.

Per info e programma:, ecco la pagina facebook della rassegna 

Nella foto, da sinistra, Ilaria Tagliaferri della bilioteca Terzani, Alessandro Barducci, Leaonardo Sacchetti e Elena Baretti della cooperativa Macramè, il vicesindaco Monica Roso e il sindaco Emiliano Fossi.