Degustazioni, musica e cibo di strada: dal 28 al 30 aprile “Campi di birra”

CAMPI BISENZIO – “Campi di birra”: dal 28 al 30 aprile a villa Montalvo si potranno assaggiare le eccellenze delle birre artigianali italiane. E saranno delle birre davvero speciali, perché se è vero che l’Italia è la terra del vino, anche i maestri birrai non potevano che rendere omaggio a questa vocazione e hanno utilizzato […]

CAMPI BISENZIO – “Campi di birra”: dal 28 al 30 aprile a villa Montalvo si potranno assaggiare le eccellenze delle birre artigianali italiane. E saranno delle birre davvero speciali, perché se è vero che l’Italia è la terra del vino, anche i maestri birrai non potevano che rendere omaggio a questa vocazione e hanno utilizzato l’uva – mosto o chicchi – per arricchire il loro nettare a base di luppolo. “Campi di birra”, a ingresso libero, ospiterà 15 birrifici che producono Italian Grape Ale (Iga), dal 2015 riconosciuta ufficialmente, comparendo nelle pagine dello Style Guidelines, la vera e propria “bibbia” della birra pubblicata e aggiornata ogni anno dall’americana BJCP. Un mondo (birraio) nuovo, che sulle orme dei primi sperimentatori ha visto popolarsi di numerosissime ed interessanti sperimentazioni. Birre nelle quali compaiono in percentuale mosti di uve Vermentino, Freisa, Timorasso, Croatina, Cortese di Gavi, Fortana, Barbera, Aleatico, Verdicchio, Sangiovese, Aglianico, Moscato; birre nelle quali la sapa (di Cannonau, di Nasco, di Malvasia di Bosa, di Vermentino di Cagliari) lascia la propria inconfondibile impronta.
Gli stand saranno all’interno della Limonaia di villa Montalvo, ma nel parco ci saranno spazi per i bambini, per la musica e il buon cibo. Durante il festival saranno “aboliti” gli euro: sarà sufficiente acquistare il bicchiere in vetro e i gettoni per la degustazione con cui poter fare il percorso e scegliere quale birra assaggiare. Gli stessi gettoni servono per tuffarsi anche nella parte gastronomica del festival che sarà garantita da tre foodtruck, che serviranno fritto, trippa e lampredotto, e pizza.

A presentare questa mattina in Comune l’evento c’erano gli organizzatori, il comitato Villaggio della birra con il presidente Gianni Tacchini e la Polisportiva 2M con Cesare Carovani e Alessia Carovani. Presenti per l’amministrazione campigiana il sindaco Emiliano Fossi e l’assessore Eleonora Ciambellotti. “Siamo contenti di questa novità – ha detto Fossi – e ci auguriamo che questo possa diventare un appuntamento fisso. Il luogo scelto ci sembra adatto a valorizzare un’iniziativa come questa e può essere l’evento inaugurale della stagione estiva di villa Montalvo”. Ciambellotti ha ringraziato gli organizzatori perché “manifestazioni come queste promuovono attivamente la città e hanno una ricaduta positiva sull’indotto, attività commerciali e strutture recettive”.

Questo il programma.
Si comincia venerdì 28 aprile con “La notte dei Pub”, una sorta di pre-festival dalle 18 con Archea Brewery e Diorama da Firenze, SETE Pub da Montevarchi, Struttura Birra da Prato e Tnt Pub da Buonconvento con la loro selezione birraria. Alle 21,30 concerto con gli Alter Ego Rock Band.

Sabato 29 aprile apre ufficialmente i battenti “Campi di Birra”: alle 12 apertura spine e stand gastronomici, alle 14 animazione per bambini, alle 15 Birra&Sigari con “Gli Amici del Toscano” che proporranno un inconsueto accostamento tra birre e sigari toscani. Degustazioni su prenotazione (fino a 30 minuti prima l’inizio direttamente allo stand, massimo 10 persone, vietato ai minori di 18 anni); alle 16 laboratorio IGA (Italian grape ale), alle 17 concerto con gruppo misto Acoustic Paranza, alle 21 concerto con R-evolution Hits, alle 1 chiusura casse, alle 1,30 chiusura stand.

Domenica 30 aprile alle 12 apertura spine e stand gastronomici, alle 14 animazione per bambini, alle 15 Birra&Sigari con “Gli Amici del Toscano”. Degustazioni su prenotazione. Alle 16 laboratorio IGA, alle 17 concerto con i Funky Tonight, alle 21 concerto con i Sandro band, alle 1,30 chiusura stand.

Questi i birrifici presenti: Birra Amiata (Arcidosso – GR), Birrificio Artigianale Barley (Maracalagonis – CA), Birrificio Birranova (Triggianello – BA), Birrificio Brùton (San Cassiano di Moriano – LU), Ca’ del Brado (Rastignano – BO), Canediguerra (Alessandria), Birra dell’Elba (Portoferraio – LI), Birrificio dell’ Eremo (Assisi – PG), Birrificio Italiano (Lurago Marinone – CO), Birrificio l’Olmaia (Montepulciano – SI), Birrificio Montegioco (Montegioco – AL), Sagrin (Calamandrana – AT), Birrificio Sorrento (Massa Lubrense – NA), Birra Toccalmatto (Fidenza – PR), Cantillon & BFM Corner.

Per tutte le informazioni: www.campidibirra.it