SESTO FIORENTINO – Emessa dal Comune di Sesto Fiorentino un’ordinanza in seguito alla comunicazione della Asl Toscana Centro sulla presenza di un nucleo familiare di tre persone, residenti a Sesto Fiorentino affetto da dengue virus. Con l’ordinanza il Comune si avvia la disinfestazione. L’indagine di Asl ha consentito di circoscrivere la zona in cui eseguire gli interventi di disinfestazione al fine di abbassare rapidamente la densità della zanzara tigre così da ridurre ulteriormente la già remota possibilità di trasmissione autoctona. La Asl ha individuato due areali all’interno del centro cittadino, del diametro di 200 metri di raggio da due punti: via Diaz e via Barducci, e uno della stessa dimensione all’interno del Polo Scientifico all’Osmannoro via delle Idee. A partire da questo pomeriggio, nelle aree pubbliche individuate nel centro cittadino l’intervento sarà realizzato da Alia, con particolare attenzione alle caditoie e alle aree verdi. Una ditta incaricata dal Comune provvederà inoltre ad effettuare interventi puntuali e delimitati in giardini, resedi e cortili privati i cui proprietari saranno direttamente contattati dalla Asl. Nell’area del Polo Scientifico interverrà invece una ditta incaricata dall’Università di Firenze.
L’atto emesso dal Comune dispone che tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree interessate consentano l’accesso degli addetti alla disinfestazione per effettuare i trattamenti nelle aree esterne private, come cortili, giardini e pertinenze e si attengano con scrupolo a quanto indicato dagli addetti per evitare il riformarsi dei focolai. La Asl raccomanda, durante il trattamento, di restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; di tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, eccetera) con teli di plastica; di raccogliere la verdura e la frutta degli orti e proteggere le piante con teli di plastica, così da evitare ricadute su di essi dei prodotti insetticidi. L’azienda sanitaria raccomanda inoltre, successivamente al trattamento, di adottare le seguenti precauzioni: procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di giochi dei bambini, mobili, suppellettili, eccetera lasciati all’esterno ed esposti al trattamento; rispettare un intervallo di quindici giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima del consumo; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone. Gli interventi che, in caso di pioggia, saranno rinviati al primo giorno utile, saranno effettuati dalle aziende in presenza dei tecnici della prevenzione dell’azienda sanitaria oltre che della Polizia municipale di Sesto Fiorentino. La popolazione sarà avvisata dall’Igiene Pubblica con cartelli affissi nelle zone interessate dalla disinfestazione e con interventi di informazione diretta porta a porta.