CAMPI BISENZIO – Discariche abusive, dal 4 aprile lasciare rifiuti nella zona delle Miccine e de La Villa sarà più difficile: l’accesso alle vie laterali sarà chiuso con delle catene. Ecco l’elenco: via Chiella dal cantiere comunale all’incrocio con Via Barberinese; via Vicinale del Lupo da Via Alfieri a Via Castronella; via Vicinale Colombina; via Paradiso altezza cantiere comunale; via vicinale Le Prata.
L’abbandono abusivo di rifiuti è un fenomeno quasi quotidiano in alcune zone periferiche del territorio comunale di Campi Bisenzio. I rifiuti più frequentemente ritrovati sono scarti di lavorazioni tessili, ma sono stati ritrovati anche ingombranti, pezzi di carrozzerie ed eternit, materiale contenente amianto. Le discariche abusive vengono rimosse da Quadrifoglio Spa nell’ambito del servizio di igiene urbana.
Secondo quanto spiega l’amministrazione comunale, questa pratica, oltre a costituire un illecito e un danno per l’ambiente e la collettività, mette in ombra i risultati ottenuti nelle aree a prevalente carattere produttivo della zona nord di Campi Bisenzio: si è infatti registrata una media del 70% di raccolta differenziata dall’attivazione nello scorso anno del servizio di raccolta porta a porta.
Per queste ragioni, il Comune di Campi Bisenzio in collaborazione col Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha promosso l’azione di chiusura di alcune vie minori, oltre all’intenzione di avviare a breve l’estensione del porta a porta industriale anche nell’area produttiva tra via Castronella, via Alfieri e Colombina. In quest’area è già iniziato il censimento delle aziende e a breve verranno rimossi tutti i cassonetti, che vengono quotidianamente utilizzati per scaricare abusivamente rifiuti.
L’azione è stata voluta dagli assessori Riccardo Nucciotti e Eleonora Ciambellotti, per ribadire con forza l’attenzione dell’Amministrazione su queste tematiche. “Il problema degli scarichi abusivi sul nostro territorio ci ha spinti verso questo tipo di soluzione – ha commentato l’assessoreNucciotti- partiamo oggi chiudendo l’accesso ad alcune vie e vogliamo continuare su questa strada, aumentando i controlli anche con strumenti diversi come le telecamere” .
“Perchè tali misure di contenimento abbiano effetti tangibili è necessario comunque l’impegno di tutti gli Enti e cittadini coinvolti” – ha aggiunto l’assessore Ciambellotti – ci muoviamo per contrastare questo fenomeno sperando nella collaborazione dei cittadini nel segnalare gli abbandoni”.
Per chi possiede o comunque gestisce un terreno nelle zone chiuse dalle catene, verrà fornita la chiave unificata per l’apertura dei lucchetti. Le chiavi potranno essere ritirate all’ufficio Ambiente del Comune di Campi Bisenzio in via Pasolini in orario di ufficio presentando documento di identità, dati catastali del terreno e compilando apposita richiesta.