FdI e assessore Matteini, botta e risposta sul “Festival di streghe e stregonerie” a Villa Rucellai

CAMPI BISENZIO – “Campi Bisenzio si prepara ad accogliere il cosiddetto “Festival delle streghe e delle stregonerie”, un’iniziativa presentata come evento culturale e di intrattenimento, ma che desta più di una perplessità per i contenuti e i simboli che veicola”: a puntare il dito contro l’evento che nel fine settimana, l’11 e 12 ottobre, animerà […]

CAMPI BISENZIO – “Campi Bisenzio si prepara ad accogliere il cosiddetto “Festival delle streghe e delle stregonerie”, un’iniziativa presentata come evento culturale e di intrattenimento, ma che desta più di una perplessità per i contenuti e i simboli che veicola”: a puntare il dito contro l’evento che nel fine settimana, l’11 e 12 ottobre, animerà il parco di Villa Rucellai, è Fratelli d’Italia. Ma a finire nel mirino del partito di Giorgia Meloni non sono tanto gli organizzatori, l’associazione culturale “Anima verde” insieme a Firenze Comics, quanto l’amministrazione comunale, che “quando sceglie di promuovere o patrocinare eventi che richiamano l’esoterismo e la magia – dice Luigi Forte, responsabile regionale del Dipartimento famiglia e valori non negoziabili di Fratelli d’Italia Toscana – si assume anche la responsabilità di un messaggio educativo e culturale che va ben oltre l’intrattenimento. E quel messaggio, in questo caso, è tutt’altro che neutro”. Secondo Forte, “la scelta di proporre una manifestazione centrata su rituali, energie e connessioni con il “proprio spirito” rischia di smarrire il riferimento alle radici culturali e spirituali autentiche della nostra comunità, sostituendo alla dimensione del sacro un generico misticismo di moda, privo di fondamento e di verità”.

“Campi Bisenzio – aggiunge il capogruppo di Fratelli d’Italia Roberto Valerio – avrebbe bisogno di iniziative che promuovano la famiglia, l’educazione, la solidarietà, la vita. Non serve alimentare un immaginario oscuro e confuso, che mescola folklore, magia e pseudo-spiritualità, soprattutto in un tempo in cui tanti giovani cercano punti fermi e modelli positivi. Le istituzioni pubbliche dovrebbero sostenere percorsi culturali e sociali fondati su valori chiari e costruttivi, non su simboli e pratiche che rischiano di banalizzare o distorcere il senso del trascendente”. “Un conto è la rievocazione storica o la festa popolare, – conclude Pierfrancesca Gallorini, referente di fratelli d’Italia – un altro è l’esaltazione dell’esoterico e del magico come strumenti di crescita personale o spirituale. La differenza è sostanziale – e dovrebbe essere ben chiara a chi amministra la cosa pubblica”.

“Ma quale stregoneria, è una polemica fuori luogo”: è questa la replica dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Campi Bisenzio, Daniele Matteini, che poi aggiunge: “E’ un evento folkloristico, legato al mondo dei Cosplay, che fra l’altro fra un paio di settimane replicherà al Visarno a Firenze, e aperto alle famiglie. In maniera semplice e trasparente e con costi ridotti. Ci stiamo avvicinando ad Halloween e, anche se ognuno è libero di pensarla come crede, può essere un’anteprima per festeggiarlo”.