Festival toscano del saxofono: a Bacchereto la quinta edizione

CARMIGNANO – Per il quinto anno consecutivo Bacchereto si trasforma in Casa della musica con il 5° Festival toscano del saxofono classico e jazz. Dal lunedì 21 a sabato 26 luglio, maestri e allievi dello stage arricchiranno il cartellone di “Carmignano Estate 2025” con concerti di musica classica e jazz, freschi e autentici, non privi […]

CARMIGNANO – Per il quinto anno consecutivo Bacchereto si trasforma in Casa della musica con il 5° Festival toscano del saxofono classico e jazz. Dal lunedì 21 a sabato 26 luglio, maestri e allievi dello stage arricchiranno il cartellone di “Carmignano Estate 2025” con concerti di musica classica e jazz, freschi e autentici, non privi di note contemporanee. Cinque serate da passare immersi nell’atmosfera rilassata e ospitale del borgo medievale di Bacchereto, terra dove un giovanissimo Leonardo da Vinci iniziò a plasmare l’argilla. Il Festival, a ingresso libero, è promosso e coordinato da Filippo Grassi, in collaborazione con la storica Filarmonica Giuseppe Verdi e con la Polisportiva di Bacchereto.

Il programma dei concerti, con inizio (tutti) alle 21: lunedì 21 luglio, nel giardino della Pieve, Trittico Tronix, concerto di musica jazz-punk e spy music: Andrea Coppini (sax soprano, sax tenore, chitarra), Arnolfo Borsacchi (sax alto), Giacomo Downie (sax baritono), Leonardo Passigli (chitarra), Paolo Turini (basso elettrico), presentano l’album Ozone; mercoledì 23 luglio, nella Pieve, Duo Novecento: Filippo Grassi (sax) e Samuele Drovandi (pianoforte) si esibiscono in celebri brani del repertorio classico e contemporaneo, per sax e pianoforte; giovedì 24 luglio, Pieve di Bacchereto, Concorso di musica da camera: concerto dei finalisti; venerdì 25 luglio, nella Pieve, Laboratorio musica d’insieme: concerto dell’orchestra formata dagli allievi della masterclass, diretto dai maestri del Festival; sabato 26 luglio, Pieve di Bacchereto, Reunionsax&Paolo Zannini: Valerio Barbieri (sax soprano), Cristina Roffi (sax contralto), Lucy Derosier (sax tenore), Massimo Mazzoni (sax baritono), Paolo Zannini (pianoforte), propongono musiche di Nino Rota, su arrangiamenti originali di Paolo Zannini.