SESTO FIORENTINO – Una festa per i primi 40 anni de La Racchetta è quella in programma per tutta la giornata in piazza Vittorio Veneto dove sono presenti stand e mezzi dell’associazione che conta 80 volontari. Stamani molti volontari hanno accolto i bambini e insegnato loro come spegnere un incendio con giochi e percorsi guidati. A portare gli auguri della Città Metropolitana anche il consigliere delegato alla Protezione civile Angelo Bassi.
“Questi vostri 40 anni – ha detto Bassi – segnano una tappa di consolidamento per un percorso lungo, che ha arricchito il territorio e al tempo stesso ne ha segnato una parte di storia. Da quando mi occupo di Protezione Civile per la Città Metropolitana sono venuto a contatto, con più continuità, con le associazioni che supportano questa attività la cui importanza è cresciuta in una Penisola caratterizzata da profondi rischi idrogeologico ma anche – va sottolineato – da una cultura del paesaggio che in Toscana è ben radicata e abbastanza diffusa, non quanto dovrebbe essere in tutte le regioni italiane”.
I boschi sono i nostri polmoni. Ci danno l’ossigeno. La loro custodia “fa parte di quella protezione dell’ecosistema di cui noi siamo parte – ha proseguito Bassi – Vorrei dire: anche noi siamo paesaggio, ma abbiamo la possibilità di fargli del male o di proteggerlo farlo crescere”. Presente anche il Commissario straordinario Antonio Lucio Garufi.
I primi 40 anni de La Racchetta
SESTO FIORENTINO – Una festa per i primi 40 anni de La Racchetta è quella in programma per tutta la giornata in piazza Vittorio Veneto dove sono presenti stand e mezzi dell’associazione che conta 80 volontari. Stamani molti volontari hanno accolto i bambini e insegnato loro come spegnere un incendio con giochi e percorsi guidati. […]
