Idee per San Donnino, area da rigenerare

CAMPI BISENZIO – Un’idea di rigenerazione di un’area cittadina per dare una nuova opportunità urbanistica all’area di San Donnino, a nord e a sud della via Pistoiese in corrispondenza del cementificio e del mercato dell’usato oltre l’autostrada A1. E’ stata la filosofia che ha condotto, ieri, ad un incontro tra il sindaco Emiliano Fossi e […]

CAMPI BISENZIO – Un’idea di rigenerazione di un’area cittadina per dare una nuova opportunità urbanistica all’area di San Donnino, a nord e a sud della via Pistoiese in corrispondenza del cementificio e del mercato dell’usato oltre l’autostrada A1. E’ stata la filosofia che ha condotto, ieri, ad un incontro tra il sindaco Emiliano Fossi e un gruppo di studenti del Laboratorio “Architettura e Struttura” del DIDA, coordinato dai docenti Letizia Nieri, Raffaele Nudo e Leonardo Zaffi.
L’area era stata anche oggetto dell’analisi sviluppata nell’ambito di un Accordo tra Anci e Comune, collaborazione nata sulla base di una intesa del 2013 fra Regione Toscana e Anci finalizzata alla “Promozione della rigenerazione urbana -Ricognizione di aree urbane in condizione di degrado urbanistico da sottoporre ad interventi di rigenerazione ai sensi della lr 1/2005”.
Lo spazio sul quale si stanno convogliando le idee di riqualificazione era inserito nel programma di rigenerazione urbana con riorganizzazione degli edifici esistenti e recupero di aree pubbliche da destinare a verde attrezzato e qualificazione delle viabilità esistenti. I due interventi hanno come obiettivo il recupero della qualità paesaggistica locale, superando, secondo le previsioni del Comune, “l’effetto negativo del degrado paesaggistico attraverso un’azione mirata al recupero degli spazi urbani creando maggior interconnessione con il centro abitato di San Donnino, programmando interventi che riducano l’effetto barriera delle infrastrutture viarie e migliorino la qualità percettiva interna ed esterna dell’area”.
Nelle ipotesi dell’amministrazione comunale, in quest’area potrebbe introdursi il progetto dell’estensione della Linea 4 della tranvia. La linea che collega la stazione Leopolda con Le Piagge, prevede un tracciato di collegamento con il centro di Campi Bisenzio,proprio passando dalla nuova Pistoiese. “Si prevedono – si legge nella nota del Comune – fra le varie attività, la riqualificazione dell’asse infrastrutturale viario con il tracciato della tranvia e delle fermate lungo l’asse di via Pistoiese con relativi attraversamenti della stessa e la predisposizione di nuovi parcheggi scambiatori, la creazione di un nuovo polo multifunzionale con valenza di attrattore di nuove attività commerciali e artigianali, mantenendo una quota di residenza”.
“L’attività dei Laboratori è sempre più orientata a sviluppare studi di fattibilità e attività di analisi in collaborazione con le Amministrazioni sia di scala comunale che di ambito metropolitano e regionale – ha detto Nieri – Sempre più cioè l’attività di ricerca si inserisce nella didattica. Lo studio sulla rigenerazione urbana di San Donnino insieme all’ipotesi di tracciato della tramvia su via Pistoiese, sono un ulteriore tassello di questa attività, che,si spera, dia risultati utili per la valorizzazione e la riqualificazione di quest’area di margine urbano”.
“Una collaborazione importante che ci onora – ha commentato il sindaco Emiliano Fossi – Il nostro territorio ha bisogno di nuove idee e proposte per rilanciarsi, per questo il coinvolgimento degli studenti è un elemento di grande valore”.
A conclusione dei lavori del Laboratorio del Dipartimento di Architettura sarà organizzata una mostra dei lavori e inizierà un percorso partecipativo con la cittadinanza sul tema della riqualificazione di quest’area a San Donnino, nell’ambito della redazione dei nuovi strumenti urbanistici e territoriali.