FIRENZE – Ci si attende una grande festa, un fiume colorato di magliette – blu, per questa edizione – che attraverserà le strade di Firenze per combattere il tumore al seno. Torna il 24 settembre Corri la Vita, arrivata alla sua 15esima edizione, che partirà da piazza Vittorio Veneto alla Cascine alle 9,30 per la corsa non competitiva di 11 km o la passeggiata di 5,5 km. Starter sarà il campione olimpico di carabina, di origini sestesi, Niccolò Campriani.
La corsa solidale è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella, della presidente di Associazione Corri la Vita Onlus Bona Frescobaldi, del consulente scientifico di associazione Corri la Vita Onlus Marco Rosselli Del Turco, del presidente di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione Firenze, Alexander Peirano del Direttore del Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose Maria Grazia Muraca, della presidente di File, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus Donatella Carmi Bartolozzi, del professore di chirurgia e ideatore del progetto Senonetwork Onlus Luigi Cataliotti ,sono state annunciate le novità della 15esima edizione di Corri la Vita.
Insieme allo starter Niccolò Campriani alla partenza ci sarà Presidente di Associazione Corri la Vita Onlus Bona Frescobaldi, mentre Mara Venier, affiancata da Eva Edili di Lady Radio/RDF 102,7, presenterà i numerosi ospiti che animeranno il palco di Corri la Vita e le esibizioni che intratterranno il pubblico, in attesa dell’arrivo e delle premiazioni.
Alle 9.30 da piazza Vittorio Veneto partiranno la corsa non competitiva di 11 km e la passeggiata di 5,5 km con percorsi che si snodano tra i lungarni, il centro storico e le colline che circondano Firenze, resi possibili grazie alla collaborazione di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione Firenze, e Firenze Marathon, e visite guidate gratuite a giardini, palazzi, chiese, molti aperti al pubblico per l’occasione, a cura di associazione Città Nascosta.
Tra le mete culturali della mattina il Cortile di Palazzo Corsini Suarez con l’archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, la Chiesa Anglicana di St. Mark ospitata dal 1881 in uno storico edificio di via Maggio, il seicentesco Palazzo dei Padri delle Missioni che si affaccia sull’Arno e sul ponte Santa Trinita, l’altana e il primo piano di Palazzo Temple Leader, l’Oratorio San Sebastiano dei Bini sede di un museo parrocchiale di arte sacra. Mentre nel pomeriggio dalle 14 alle 18, indossando la maglia ufficiale di Corri la Vita 2017 – o mostrando il pettorale o il regolare certificato di iscrizione – sarà possibile visitare gratuitamente numerosi musei cittadini.
Per garantire il sereno svolgimento della manifestazione, saranno applicate alcune modifiche alla circolazione che non ostacoleranno in alcun modo la regolarità dei trasporti pubblici e dei servizi per i cittadini: Ponte alla Vittoria sarà chiuso in entrambi i sensi di marcia dalle ore 9.00 alle ore 11.00 di domenica 24 settembre e i cittadini sono invitati a non parcheggiare lungo il percorso della passeggiata di 5 Km dalle ore 8 alle ore 18 di domenica 24 settembre per non incorrere nella rimozione del mezzo e per evitare di rimanere bloccati dalla folla dei partecipanti.
Per maggiori dettagli e tutti gli aggiornamenti www.corrilavita.it
Le iscrizioni proseguiranno fino al 22 settembre nei numerosi luoghi di iscrizione. Per entrambi i percorsi: LILT Firenze Viale D. Giannotti 23, Firenze, tel. 055 576939; Firenze Marathon Viale Fanti 2, Firenze, tel. 055 5522957; L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso 69 A/B, Firenze; Universo Sport Piazza Duomo 6/r, Firenze;
solo per la passeggiata: Edizioni Clichy Via Maggio 13/r, Firenze; FILE Via San Niccolò 1, Firenze; Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi 18, Firenze; Universo Sport Via Sandro Pertini 36/Viale Guidoni, Firenze; Universo Sport/I Gigli via San Quirico 165, Campi Bisenzio (FI).
Oppure online sul sito corrilavita.it, entro il 21 settembre, consegnando la scheda di iscrizione controfirmata per ciascun nominativo sabato 23 e domenica 24 presso lo stand BoxOffice in piazza Vittorio Veneto, al momento del ritiro di maglia e pettorale.
I fondi raccolti da associazione Corri la Vita Onlus – dalla prima edizione del 2003 ad oggi più di 4.500.000 euro, saranno destinati ai seguenti progetti impegnati nella lotta al tumore al seno:
1) LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze per il sostegno al Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose;
2) FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus che opera nel settore delle cure palliative;
3) SenoNetwork Italia Onlus portale che riunisce le Breast Cancer Unit italiane;
4) l’innovativo progetto guidato dal dottor Angelo Di Leo, mirato a garantire il ritorno alla normalità dopo la malattia a migliaia di donne affette da tumore al seno, con particolare attenzione alla valutazione della predisposizione genetica, alla preservazione della fertilità, alla prevenzione e cura della menopausa indotta e dell’osteoporosi, che coinvolgerà i centri di senologia dell’Intera Aera Vasta Centro.
Oltre al testimonial grafico della 15esima edizione, l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, molti personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, hanno indossato la maglietta ufficiale di Corri la Vita 2017: la produttrice musicale e giudice del talent show X Factor Mara Maionchi, il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo Francesco Gabbani, il cantautore Paolo Conte, il regista Ferzan Ozpetek, i cantanti Tiziano Ferro, Jack Savoretti, Enrico Ruggeri, Street Clerks, Paola Turci e Pupo, i calciatori di ACF Fiorentina con l’allenatore Stefano Pioli, il nuotatore Filippo Magnini, l’attore e regista Gabriele Lavia, l’ex tennista numero uno al mondo nel 2003 Kim Clijisters, l’opinionista televisiva e scrittrice Marina Ripa di Meana, l’attore del cast di Twilight Jamie Campbell Bower, lo chef Paul Bartolotta, i giornalisti Ferruccio De Bortoli, Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Stefano Meloccaro.