SESTO FIORENTINO – Un ecologista prima maniera, conoscitore di Monte Morello è stato colui che alla fine dell’800 dette il via al rimboschimento del polmone verde dei sestesi. Giuseppe Pescetti, avvocato e deputato, vissuto tra il 1859 e il 1924 è stato un visionario illuminato e proiettato nel futuro. A lui si devono molte scelte lungimirante per l’epoca in cui ha vissuto, tra cui anche la festa degli alberi e il rapporto con il CAI. La storia di Pescetti attraverso i suoi discorsi parlamentari si incrocia con quella di altri personaggi tra Firenze, Roma, Parigi e Sesto Fiorentino e sono raccontati nel libro di Elena Andreini “Il cielo sottosopra. Il romanzo di Giuseppe Pescetti” edito da Apice Libri. Il libro sarà presentato mercoledì 2 aprile alle 21 nella sede CAI Sesto Fiorentino di via Veronelli (Casa del Guidi). Dialogherà con l’autrice Silvia Sarri, consigliera CAI Sesto Fiorentino.
“Il cielo sottosopra. Il romanzo di Giuseppe Pescetti” al CAI di Sesto Fiorentino
SESTO FIORENTINO – Un ecologista prima maniera, conoscitore di Monte Morello è stato colui che alla fine dell’800 dette il via al rimboschimento del polmone verde dei sestesi. Giuseppe Pescetti, avvocato e deputato, vissuto tra il 1859 e il 1924 è stato un visionario illuminato e proiettato nel futuro. A lui si devono molte scelte […]
