POGGIO A CAIANO – Quella che è in arrivo è la seconda edizione di “Poggio Talks”. Ad annunciarla è l’associazione Opera Omnia che la organizza in collaborazione con il Comune di Poggio a Caiano. L’appuntamento è dal 7 al 9 novembre alle Scuderie Medicee dove si svolgeranno tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti, tutti a ingresso gratuito, su temi di attualità. Il via venerdì 7 novembre con un intervento del giornalista de La Nazione Stefano Brogioni, dedicato al controverso “Mostro di Firenze”, un’occasione per esplorare uno dei casi di cronaca nera più inquietanti d’Italia (evento già sold out). Il sabato sarà ricco di eventi: Alfio Krancic presenterà il suo libro “Racconti Pandemoniaci”, seguito dagli interventi di Marco Tarchi sulla storia della Nuova Destra e Marco Valle sui toscani viaggiatori per mare. La giornata si concluderà con Gian Micalessin, che presenterà un documentario dedicato alla vita di Almerigo Grilz, primo fotoreporter italiano ucciso dalla fine della seconda guerra mondiale. La domenica si aprirà con una “Colazione letteraria” e il bicentenario di Carlo Collodi, seguita da un approfondimento sul caso Forteto a cura di Duccio Tronci e Francesco Pini mentre in serata verrà svelata la drammatica storia di Niccolò Ciatti grazie al libro scritto da Fabrizio Morviducci (“Giustizia per Niccolò Ciatti), anche lui giornalista de La Nazione.
“Poggio Talks, in due anni, è già diventato una delle più belle realtà culturali dei Comuni Medicei. Un momento di incontro, confronto e ispirazione che unisce la comunità e dà voce a idee, passioni e talenti del nostro territorio”, dice il presidente dell’associazione Alessio Delle Cave. “L’associazione ringrazia il Comune e tutti gli sponsor: il loro sostegno e la loro disponibilità permettono di rendere l’evento gratuito e aperto a tutti, perché la cultura e il dialogo devono essere un bene comune, accessibile a chiunque”. “Un festival culturale – aggiunge il consigliere comunale Matteo Bonfanti – in cui la cronaca e la storia si alterneranno in questi tre giorni densi di appuntamenti. Un’occasione per chiunque di poter assistere a conferenze di alto livello che sicuramente produrranno nelle menti degli uditori risposte accompagnate come è giusto che sia da nuove domande. Il tutto, ci terrei a sottolineare, ad ingresso gratuito. Per poterne garantire un accesso equo e quella coesione sociale che sta alla base della nostra civiltà” (per avere il posto garantito si consiglia la prenotazione al numero di telefono che trovate sulla locandina).
