Il Municipio di Sesto Fiorentino, forse non tutti sanno che…

SESTO FIORENTINO – Ci entriamo spesso per sbrigare pratiche o per sposarci, ma il Palazzo comunale, il Municipio di Sesto Fiorentino ha una sua storia. E anche bella. Anzi si potrebbe dire una vicenda da romanzo d’altri tempi. Forse non tutti sanno che la prima pietra è stata posta 7 novembre 1869, ma la scelta […]

SESTO FIORENTINO – Ci entriamo spesso per sbrigare pratiche o per sposarci, ma il Palazzo comunale, il Municipio di Sesto Fiorentino ha una sua storia. E anche bella. Anzi si potrebbe dire una vicenda da romanzo d’altri tempi. Forse non tutti sanno che la prima pietra è stata posta 7 novembre 1869, ma la scelta di costrure il Municipio venne decisa dal sindaco Francesco Daddi e della giunta comunale con il bando di un concorso. Sindaco e giunta erano indecisi sui molti elaborati arrivati, ma si concentrarono in particolare sul numero 17 realizzato dall’ingegnere Adolfo Moriani. Fu la necessità di costruire al più presto il Municipio che fece decidere il sindaco Daddi di dare l’incarico a Moriani, ma iniziarono subito le incomprensioni per questioni economiche. Sindaco e giunta avevano stabilito per la costruzione del Municipio un budget, di direbbe oggi, di 80mila lire, ma per come lo vedeva Moriani il nuovo Palazzo comunale occorrevano almeno 100mila lire. Il Municipio doveva contenere uno spazio per la scuola e uno per le guardie municipali e un grande salone, ma la particolarità sta proprio nel tipo di costruzione del Municipio sestese, unica in Toscana. Il Municipio di Sesto Fiorentino (il nome completo entrò in vigore nel 1869) venne inaugurato il 25 giugno 1871, sotto il segno del Cancro, dopo venti mesi di lavori.

(Informazioni tratte dal libro “Il Palazzo del Comune” di Elena Andreini e Sandra Nistri)