Il programma delle celebrazizoni per la Liberazione di Calenzano

CALENZANO – Per la celebrazione della Liberazione di Calenzano, il Comune ha organizzato un cartellone di iniziative in collaborazione con Anpi Calenzano e con le associazioni locali. Si comincia il 6 settembre, giorno della Liberazione. Alle 10 e alle 15 visite guidate gratuite al Museo del Figurino storico con focus sulla sezione della Resistenza e della […]

CALENZANO – Per la celebrazione della Liberazione di Calenzano, il Comune ha organizzato un cartellone di iniziative in collaborazione con Anpi Calenzano e con le associazioni locali. Si comincia il 6 settembre, giorno della Liberazione. Alle 10 e alle 15 visite guidate gratuite al Museo del Figurino storico con focus sulla sezione della Resistenza e della Liberazione (prenotazione obbligatoria: info@museofigurinostorico.it). Alle 18 in piazza Vittorio Veneto partenza del corteo istituzionale per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti. Alle ore 20 la tradizionale cena delle associazioni in piazza, arrivata alla ventesima edizione (prenotazioni entro il 4 settembre 055 0502161, segreteria@atccalenzano.it – 055 8833217 cena6settembre@comune.calenzano.fi.it oppure presso le associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Concordia, Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Old River). Domenica 7 settembre alle 9 camminata urbana ai cippi, con lo storico Fabrizio Trallori. Partenza dai giardini di via Ponchielli e arrivo in piazza Vittorio Veneto per una durata di circa due ore e mezzo, a cura di Anpi, Assieme e Sale in Zucca. Info e prenotazioni: 328 8567770.

Due le serate con spettacoli teatrali a tema. Mercoledì 10 settembre alle 21,15 al circolo Mcl La Concordia “Fulmine, un cane coraggioso”, reading e concerto a cura di La Macchina del Suono, Sale in Zucca e Orchestra Settenote Settimello dell’Istituto comprensivo Anna Maria Luisa de’ Medici di Calenzano. Sabato 13 settembre alle 21 al Memoriale di Valibona “Mi chiamavano tutti Jack” di Tommaso Parenti, a cura delle associazioni I Birboni e Metropolis Teatro. Info e prenotazioni 392 6710082 – viviamolacalvana@gmail.com. Si conclude domenica 14 settembre con “Una Sottile Linea Verde – the War is over!”, allestimento di un campo di pronto soccorso militare con materiali originali del periodo bellico. Dalle 9,30 alle 17 in via Firenze saranno presenti rievocatori e mezzi storici, a cura di Calenzano ’44 di Linea Gotica Pistoiese.