Incanto, l’appuntamento con la musica a Villa San Lorenzo il 1 maggio

SESTO FIORENTINO – Torna l’appuntamento a Villa San Lorenzo sede dell’Istituto De Martino, di InCanto il 1 maggio, la rassegna del canto di tradizione e di nuove espressioni. “Incanto tutto l’anno” mantine impegno e consapevolezza, il piacere dell’incontro, il cibo, la musica e la scoperta di nuovi amici per una giornata all’insegna della canzone. Sono […]

SESTO FIORENTINO – Torna l’appuntamento a Villa San Lorenzo sede dell’Istituto De Martino, di InCanto il 1 maggio, la rassegna del canto di tradizione e di nuove espressioni. “Incanto tutto l’anno” mantine impegno e consapevolezza, il piacere dell’incontro, il cibo, la musica e la scoperta di nuovi amici per una giornata all’insegna della canzone. Sono davvero tanti i musicisti che martedì 1 maggio arrivano a Villa San Lorenzo da tanti posti diversi: dalla Val Chisone, con la voce solista di Giovanni Battaglino, sempre dal Piemonte e nel nome di Alberto Cesa, gli Alberkant, dall’Umbria la Nuova Brigata Pretolana, da Livorno le immancabili e irresistibili De’ Soda Sisters; da Piadena, nel cremonese, le voci di Peto, Leo e l’Intrusa; dalla Val di Sieve i Suonatori Terra Terra, da Firenze i Fratelli Rossi e da Sesto Fiorentino Adolfo e la sua armonica. Le corali non mancheranno: da Fiesole i Cantaliberi, dalla Maremma il Coro Sediciagosto, da Livorno il Canto delle ragazze, diretto da Maria Torrigiani e da Firenze, Le mnemosine, dirette da Ilaria Savini. Alcune novità: come gli URSS (Ukulele Russian Strings Situation) dalla zona del cuoio e un atteso ritorno, quello dei toscani Vincanto, con il loro nuovo e bellissimo album (Il canto rovesciato).

Altre sorprese: Marco Rovelli, scrittore e musicista, ci presenta l’atteso e amato lavoro, Bella una serpe con le spoglie d’oro (Squilibri, 2018) dedicato a Caterina Bueno, musa ispiratrice del suo scavo nella tradizione toscana e maestra di tanti artisti, e, tra questi Maurizio Geri che sarà nostro ospite il 1 maggio. Dall’appennino pistoiese Geri ci incanta con la sua chitarra e la sua inconfondibile voce, al centro del nuovo libro-cd Perle d’appennino (Visage, 2018). E proprio a Caterina Bueno quest’anno dedichiamo i nostri sforzi, grazie al crowdfounding per sostenere ilfilm “Caterina“, un documentario su Caterina Bueno (regia di Francesco Corsi, produzione Kinè). Parleremo anche di lavoro e di politica con Stefano Bartolini e Tommaso Nencioni, uno degli autori del libro I giovani salveranno l’Italia. Come sbarazzarsi delle oligarchie e riprenderci il futuro (Imprimatur, 2018).

Ci sarà anche un’altra novità: una mostra con i disegni tratti dal doppio cd “Ama chi ti ama. I tempi della vita cantati dalle donne” (Ala Bianca – Ed. Bella Ciao 2018). Con il 1° maggio inizia anche il tesseramento all’Istituto Ernesto de Martino per il 2018. Anche quest’anno stessa formula: il festival ci farà compagnia lungo tutto l’anno, con tanti eventi, musica, libri, incontri, dibatti, praticamente un “Incanto tutto l’anno”. E vi ricordiamo anche la possibilità di donare il 5×1000 all’associazione “Io sto col de Martino”(c.f.: 94255380480).

Alle 12 pranzo e a seguire, dalle 15, i canti e le musiche di: Coro Cantaliberi, Coro Sediciagosto, Coro Menomosine, Vincanto, Maurio Geri, Nuova Brigata Pretolana, Marco Rovelli, Alberkant, Fratelli Rossi, De’ Soda Sisters, Giovanni Battaglino, Il canto delle ragazze, Suonatori Terra Terra, URSS, Peto Leo e l’Intrusa, Adolfo e la sua armonica. Ci saranno altri interventi delle realtà associative che collaborano alla realizzazione della festa del 1° maggio.