Incendi nel Parco della Piana: interrogazioni parlamentari del M5S

SESTO FIORENTINO – I parlamentari del Movimento 5 Stelle presenteranno una interrogazione sui 14 incendi seriali avvenuti nel Parco della Piana nella zona del Podere Querciola. Gli onorevoli Riccardo Ricciardi e Andrea Quartini chiedono al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin quali iniziative “intenda adottare per accertare le cause dei roghi e […]

SESTO FIORENTINO – I parlamentari del Movimento 5 Stelle presenteranno una interrogazione sui 14 incendi seriali avvenuti nel Parco della Piana nella zona del Podere Querciola. Gli onorevoli Riccardo Ricciardi e Andrea Quartini chiedono al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin quali iniziative “intenda adottare per accertare le cause dei roghi e rafforzare la tutela delle aree protette, anche alla luce della minaccia rappresentata dall’ipotizzata espansione dell’aeroporto di Peretola, che rischierebbe di compromettere l’equilibrio ambientale del Parco della Piana”. Da giugno scorso, infatti, sino sono verificati incendi seriali che hanno devastato l’area naturale della Querciola all’interno del sito di interesse comunitario “Stagni della Piana Fiorentina e Pratese”. Nel rogo sono stati distrutti oltre 20 ettari di vegetazione, tre capanni di osservazione e provocato danni ingenti alla fauna e alla flora. 

“L’Oasi della Querciola è un polmone verde prezioso per una zona altamente urbanizzata e industriale – affermano Ricciardi e Quartini –. Non si può più parlare di casualità: serve un’azione immediata dello Stato per proteggere un ecosistema fragile e per garantire sicurezza a chi, da anni, lo custodisce”. Oltre all’interrogazione parlamentare, Irene Galletti e Luca Rossi Romanelli, Movimento 5 Stelle, annunciano in sede regionale una iniziativa per “impegnare la Regione Toscana nel predisporre un piano straordinario di prevenzione incendi e di vigilanza sull’area”. “Difendere l’Oasi della Querciola – concludono Ricciardi e Quartini – significa tutelare un bene comune e un simbolo di partecipazione civica che merita protezione e rispetto da parte di tutte le istituzioni”. L’area naturale della Querciola nella Piana Fiorentino è gestita da Legambiente e il 22 ottobre il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il presidente del Cias Legambiente Sesto Fiorentino Stefano Mattii che avevano descritto gli incendi nell’area protetta, come “una escalation di episodi a cerchi concentrici”, hanno presentato denuncia contro ignoti per la lunga serie di episodi che hanno colpito il parco.