La Soffitta, non solo arte anche musica e sport

SESTO FIORENTINO – Sei eventi dedicati all’arte, allo sport e ai personaggi, puntando sulla qualità. E’ quanto avverrà a La Soffitta lo spazio delle arti dell’Unione operaia di Colonnata. La stagione della galleria di eventi sestese, collocata nella parte più alta del circolo Arci, la soffitta appunto, per il 2016-2017 punta ad invertire la rotta […]

SESTO FIORENTINO – Sei eventi dedicati all’arte, allo sport e ai personaggi, puntando sulla qualità. E’ quanto avverrà a La Soffitta lo spazio delle arti dell’Unione operaia di Colonnata. La stagione della galleria di eventi sestese, collocata nella parte più alta del circolo Arci, la soffitta appunto, per il 2016-2017 punta ad invertire la rotta rispetto al passato.

“Abbiamo puntato sulla qualità – spiega il presidente della Casa del popolo Unione operaia di Colonnata Francesco Mariani – a discapito della quantità, quindi avremo meno eventi, ma saranno legati a personaggi noti a Sesto come Alfredo Martini”.

L’apertura della rassegna sarà il 23 ottobre con la mostra di Piero Biondi dal titolo “La verità svelata”. Biondi, 66 anni, sestese è un ex insegnante dell’Istituto d’arte, alla Soffitta presenterà le opere realizzate in 50 anni: acquerelli, oli su tela, disegni, ceramiche e gioielli.

Lo sport, il ciclismo, Alfredo Martini saranno i protagonisti del secondo appuntamento in programma dal 20 novembre al 18 dicembre.

“Proprio da Colonnata è iniziata l’avventura con una società ciclistica di Alfredo Martini – dice Marco Mordini responsabile tecnico di ciclismo – la famiglia del ciclista sestese mette a disposizione gran parte degli oggetti, dalla maglia alle foto, che raccontano la carriera di Alfredo”.

Ad aprire il 2017 sarà quello che oramai è diventato un appuntamento fisso per La Soffitta: Tutti per l’arte, l’arte per tutti, il cui fine è quello di raccogliere fondi per sostenere l’attività del gruppo. Dall’8 al 15 gennaio saranno esposte le opere donate alla Soffitta da artisti e collezionisti e durante la mostra verranno venduti i biglietti a 50 euro l’uno collegati all’estrazione di una delle opere esposte.

Un altro momento sarà il ricordo di Don Milani con una esposizione dal 5 febbraio al 5 marzo di foto e documenti. Ad affiancare la mostra che uno spettacolo teatrale e una conferenza.

Non mancherà la rassegna Alto Basso nei due luoghi di Sesto: la Soffitta e il Centro Berti. Dal 26 marzo al 31 maggio sarà presentata l’art nouveau con “La Vergine e la Femme Fatale”.

Chiuderà la rassegna una novità: una esposizione musicale. Dal 18 giugno al 9 luglio sarà aperta la mostra “Luca Galileo Ciuffoletti, tra musica e arte” in collaborazione con il maestro liutaio Fabio Chiari. “Ciuffoletti – ha detto Chiari – è apprezzato violinista e compositore e presidente dell’associazione italiana liutai. Alla Soffitta verranno esposti disegni e dipinti ispirati dalla musica”.