SESTO FIORENTINO – La didattica scientifica e le esperienze nelle scuole di diverso ordine e grado sono state messe a confronto mercoledì scorso alla Biblioteca Ragionieri in occasione di un incontro tra docenti estudenti. Il progetto “I laboratorio del sapere scientifico” questo il nome del progetto regionale ha visto la collaborazione dell’Università. Nel progetto sono stati coinvolti decine di docenti e centinaia di studenti del primo e terzo circolo didattico, dell’Istituto comprensivo 1 e del Liceo Agnoletti ed ha permesso a molti insegnanti di poter svolgere attività di ricerca, formazione e sperimentazione didattica nelle discipline scientifiche. Un percorso innovativo costruito sulle diverse esigenze dei differenti gradi didattici ciascuno con le proprie specificità. Alla Biblioteca sono stati presentati i percorsi che hanno visto i bambini delle materne lavorare sul tema della Terra, quelli delle primarie sulla geometria, gli studenti delle secondarie di primo grado su acidi, basi e sali e quelli del Liceo Agnoletti sul vasto argomento delle forze.
Laboratori del sapere scientifico alla Biblioteca
SESTO FIORENTINO – La didattica scientifica e le esperienze nelle scuole di diverso ordine e grado sono state messe a confronto mercoledì scorso alla Biblioteca Ragionieri in occasione di un incontro tra docenti estudenti. Il progetto “I laboratorio del sapere scientifico” questo il nome del progetto regionale ha visto la collaborazione dell’Università. Nel progetto sono […]
