Lavori di rinnovamento e sostituzione della rete gas metano a cura di Centria Srl a Malmantile, lunedì il via al cantiere 

LASTRA A SIGNA – Dal 3 novembre a Malmantile partiranno i lavori di rinnovamento della rete gas metano a cura di Centria Srl. Lavori che interesseranno molte zone e strade della frazione e che saranno portati avanti in più lotti, uno successivo all’altro. L’intervento comporterà anche alcune modifiche alla viabilità che saranno illustrate di volta […]

LASTRA A SIGNA – Dal 3 novembre a Malmantile partiranno i lavori di rinnovamento della rete gas metano a cura di Centria Srl. Lavori che interesseranno molte zone e strade della frazione e che saranno portati avanti in più lotti, uno successivo all’altro. L’intervento comporterà anche alcune modifiche alla viabilità che saranno illustrate di volta in volta con l’avanzare dell’intervento. Il progetto prevede infatti la sostituzione di quasi tutta la rete di distribuzione del gas naturale: il tracciato stradale interessa tutto il borgo per circa 4.205 ml di sostituzione di condotte e il rifacimento di  circa 262 allacciamenti per un totale di  circa 500 PdR attivi. Il costo dell’opera ammonta a 1.838.900 euro interamente a carico di Centria. Il primo step dell’intervento interesserà, da lunedì 3 novembre al 3 febbraio, la zona industriale quindi da via Poggio alla Malva fino all’ingresso della frazione e a via di Gello. In particolare le strade interessate dall’intervento, in questa prima fase, saranno via Poggio alla Malva, via degli Ulivi, via delle Vigne, via di Gello tratto da via Vecchia Pisana fino al cimitero e il nuovo tratto, senza sfondo, di via delle Macine. Le modifiche alla viabilità saranno limitate di giorno in giorno al tratto interessato dal cantiere, circa 40 metri, e saranno: divieto di sosta su ambo i lati e divieto di circolazione con orario 8.30-17. Dal 3 novembre i lavori partiranno da via delle Macine per proseguire poi in via di Gello fino alla chiesa e all’incrocio con via Vecchia Pisana e a seguire tutte le altre. 

L’opera consiste in una rete di adduzione e distribuzione gas completamente interrata quindi con un  impatto ininfluente sulla qualità architettonica e paesaggistica del territorio.  L’estensione del servizio di distribuzione del gas metano consente la graduale sostituzione di altri sistemi di approvvigionamento dei combustibili per usi di cottura, riscaldamento e civili, contribuendo ad una riduzione dell’impatto di natura ambientale in termini di emissioni di Co2 generata dalla combustione e dal trasporto per approvvigionamento. “Centria è una società che gestisce un servizio pubblico essenziale e continuiamo a investire per contribuire allo sviluppo economico e al benessere dei territori, – spiega il presidente Roberto Rappuoli –  solo nell’area di Firenze, Prato e Pistoia sono previsti oltre 10 milioni di investimenti tra estensioni di rete, realizzazione impianti, tecnologie di misura e innovazione. Abbiamo anche deciso di venire incontro alle difficoltà di famiglie e imprese azzerando i costi di allacciamento, permettendo così a tutti di usufruire del metano”.

“Si tratta di lavori importanti – ha aggiunto il sindaco Emanuele Caporaso – per il rinnovamento della rete gas metano con un investimento di oltre 1.830.000 a cura di Centria srl, un intervento che interesserà l’intera frazione e i cui dettagli sono stati presentati anche nel corso di un’assemblea pubblica la scorsa settimana. Oltre al rinnovamento della rete gas si procederà, successivamente, anche al rifacimento dell’asfalto nei punti interessati dall’intervento. Ci tengo a sottolineare che come amministrazione ci siamo adoperati affinché i lavori più impattanti fossero spostati durante l’estate nel periodo in cui le scuole sono chiuse e inoltre, abbiamo studiato la possibilità di utilizzare, nelle fasi più complesse, una viabilità alternativa ad esempio quando sarà interessata la Sp 73″.