“Le mille e una notte” raccontate da Chiara Francini

SESTO FIORENTINO – “Le mille e una notte Storia di Ahmad ad-Danif e di Hasan Shumàn con Dalila la Furba e sua figlia Zainab l’Imbrogliona” raccontate da Chiara Francini venerdì 6 luglio alle 21.15 alla biblioteca di Doccia. Insieme all’attrice campigiana ci sarà al flauto Carlotta Vettori. In collaborazione con la Scuola di Musica Bruno Bartoletti. […]

SESTO FIORENTINO – “Le mille e una notte Storia di Ahmad ad-Danif e di Hasan Shumàn con Dalila la Furba e sua figlia Zainab l’Imbrogliona” raccontate da Chiara Francini venerdì 6 luglio alle 21.15 alla biblioteca di Doccia. Insieme all’attrice campigiana ci sarà al flauto Carlotta Vettori. In collaborazione con la Scuola di Musica Bruno Bartoletti.

“Le mille e una notte” è il festival itinerante ideato da Riccardo Massai e associazione culturale Archètipo – con la consulenza artistica di Valentina Grazzini – che da venerdì 6 luglio a sabato 8 settembre porta le novelle di Shahrazād in luoghi dall’atmosfera magica e suggestiva del comprensorio fiorentino: dall’Osservatorio Ximeniano di Firenze al Castello dell‘Acciaiolo di Scandicci, dalla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino alla Fonte della Fata Morgana di Bagno a Ripoli. Ogni appuntamento prevede accompagnamento musicale dal vivo.

Le parole di Chiara Francini si intrecciano con le note della flautista Carlotta Vettori. La serata si svolge nell’ambito della rassegna Un palco in biblioteca / Sesto d’Estate 2018 organizzata dal Comune di Sesto Fiorentino, in collaborazione con la Scuola di Musica Bruno Bartoletti.

Biglietti: 10 euro intero; ridotto 7 euro per Soci Coop Firenze e tesserati alla Biblioteca E. Ragionieri. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 055 621894 (dalle ore 09.00 alle 13.00) – prenotazioni@archetipoac.it.

La rassegna Le mille e una notte è realizzata con il contributo di Comune di Sesto Fiorentino nell’ambito di Sesto d’Estate 2018 – Un palco in biblioteca;  Città Metropolitana, nell’ambito di Passaggi – I sentieri della storia; Comune di Firenze, nell’ambito di Estate Fiorentina 2018; Comune di Scandicci, nell’ambito di Open City – Scandicci Estate 2018. Con il sostegno di Unicoop Firenze, sponsor Elyasy Tappeti e La via del tè.