“Le parole giuste”: da Max Paiella a Alessandro Benvenuti al ricordo di Glauco Mauri per la stagione del Manzoni

CALENZANO – “Le parole giuste”: è questo il tema del cartellone 2025/2026 del Teatro Manzoni. E tra i protagonisti della stagione, spiegano Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti de La Macchina del Suono, ci sarà anche Vera Gheno. Tanti gli attori e gli autori che animeranno con “le parole giuste” la stagione del Teatro Manzoni insieme a Pamela […]

CALENZANO – “Le parole giuste”: è questo il tema del cartellone 2025/2026 del Teatro Manzoni. E tra i protagonisti della stagione, spiegano Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti de La Macchina del Suono, ci sarà anche Vera Gheno. Tanti gli attori e gli autori che animeranno con “le parole giuste” la stagione del Teatro Manzoni insieme a Pamela Villoresi, Alessandro Benvenuti, Peppe Servillo, Max Paiella, Paolo Hendel, Sandro Querci, Silvia Frasson. Quest’anno in cartellone tra spettacoli in stagione e fuori stagione La Macchina del Suono avrà otto produzioni di cui quattro in prima assoluta. “Quali sono le parole giuste?” – si chiedono Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti, direttori artistici del Teatro Manzoni di Calenzano – Con quali termini possiamo raccontare al meglio noi stessi e il mondo che ci circonda? Ci rispondono i poeti, gli scrittori, gli sceneggiatori e i cantautori, che a volte ci toccano nel profondo, come se ci leggessero dentro. Ci risponde anche il teatro”. Da ottobre 2025 ad aprile 2026, il cartellone offre 14 spettacoli in stagione e 4 fuori stagione, un viaggio che spazia dalla comicità alla drammaturgia contemporanea, dal teatro di narrazione a quello della leggerezza, dall’impegno civile ai classici.

La stagione si aprirà il 10 ottobre con una commedia “Uscirò dalla tua vita in taxi” di Keith Waterhouse e Willis Hall. Il 18 ottobre sarà la volta di De Profundis di Oscar Wilde un omaggio a Glauco Mauri il grande attore scomparso recentemente che aveva preparato una versione teatrale. Concerto  per voce recitante e pianoforte sarà lo spettacolo del 28 ottobre “Terra” di Valeria Moretti con Pamela Villoresi e Danilo Rea. Sul palcoscenico del Manzoni arriverà “Finale di partita” di Samuel Beckett, spettacolo fuori stagione, l’8 novembre. Max Paiella cantante e attore oltre che disegnatore torna al Teatro Manzoni il 15 novembre con “C’era una volta… favole italiane” e Fuori stagione “Le voci degli altri” un progetto della Macchina del suono sarà in scena sabato 22 e domenica 23 novembre. E poi ci saranno “Amerikaos” di e con Andrea Kaemmerle il 29 novembre, fuori stagione “Il naso” da Gogol in prima nazionale diretto e interpretato da Lorenzo Degl’Innocenti il 5 e 6 dicembre. Tre giorni (12, 13 e 14 dicemrbe) per “Il piccolo principe”. In prima nazionale anche “Cuore. Franti aveva ragione” di Lorenzo Degl’Innocenti tratto dal libro di De Amicis in scena il 19, 20 e 21 dicembre. Fuori stagione torna Paolo Hende con “Tempi moderni” per il 31 dicembre alle 22.

Il 10 gennaio e l’11 gennaio sarà la volta di “Noè”, mentre il 24 gennaio “Il resto della settimana” di Maurizio de Giovanni con Peppe Servillo. Un classico come quello di Pirandello “La patente (U’ picciu) sarà in scena il 13 e 14 febbraio, mentre fuori stagione per la rassegna Talkin’about, Leonardo Romanelli porta in scena il 21 febbraio “Come diventare sommelier in 50 minuti”. “Tre sorelle. Ovvero la felicità quando è altrove” tratto da Cechov in prima nazionale con Silvia Frasson il 27 e 28 febbraio. Il 14 marzo “Le nostre folli capriole nel sole” e fuori stagione per la rassegna Talkin’about “Grammamanti” lezione spettacolo con Vera Gheno il 21 marzo. “La favola della mandragola” con La Macchina del Suono, dal 27 al 29 marzo, mentre il 18 aprile arriverà Alessandro Benvenuti con “Pillole di me”.

La rassegna proseguirà con una serie di incontri di teatro contemporaneo come “Rainbow. Memorie di un storia vera” ad ingresso libero e “Nessuno” sul mostro di Firenze con Eugenio Nocciolini. Ad affiancare la rassegna di teatro anche gli spettacoli per bambini. “Una stagione teatrale – ha detto l’assessore alla cultura Martina Banchelli – che potrà fornire occasioni di riflessione, di leggerezza, di umanità, immaginando mondi migliori e possibili. Il tema scelto quest’anno dalla direzione artistica della Macchina del Suono, che gestisce il nostro teatro comunale, non può dunque che essere apprezzato e condiviso e siamo sicuri che il programma che ci attende sarà ricco e di alta qualità, studiato per interessare tutta la nostra comunità. Ringraziamo l’associazione culturale”.