Legri, a settembre rievocazione storica

CALENZANO – La rievocazione storica del Passaggio del Fronte durante la seconda guerra Mondialee la Festa della Misericordia di Legri saranno protagonisti nel fine settimana di settembre il 10 e 11 a Legri. “Una sottile Linea Verde Calenzano, la Toscana, la Linea Gotica 1943-1945”, questo il titolo della manifestazione di rievocazione storica, giunge quest’anno alla quinta edizione […]

CALENZANO – La rievocazione storica del Passaggio del Fronte durante la seconda guerra Mondialee la Festa della Misericordia di Legri saranno protagonisti nel fine settimana di settembre il 10 e 11 a Legri. “Una sottile Linea Verde Calenzano, la Toscana, la Linea Gotica 1943-1945”, questo il titolo della manifestazione di rievocazione storica, giunge quest’anno alla quinta edizione e vedrà la presenza 100 rievocatori storici e qualche decina di mezzi d’epoca (tra cui anche l’auto del film “La Vita è bella” di Benigni gentilmente concessa dall’Arciconfraternita della Misericordia di Prato).

Sabato 10 settembre le due giornate si aprono con i rievocatori storici che partecipano alla manifestazione impegnati ad allestire gli accampamenti dei vari schieramenti, il visitatore sarà quindi proiettato indietro nel tempo di 70 anni e avrà modo di vedere direttamente e toccare con mano materiali e attrezzature originali alcune delle quali ancora perfettamente funzionanti, in pratica un museo a cielo aperto dove si potrà interagire con la storia.

Adiacenti agli spazzi della rievocazione alcuni stand realizzati dalle associazioni “Sulle onde della Scienza” e “Genitori in Cammino”, dedicati allo spreco alimentare, al consumo etico e consapevole e ai nuovi stili di vita, oltre  ai banchi della solidarietà della Caritas e di Zaccheo e alla Mostra Fotografica curata da Aldo Covelli che ha per tema “Il cibo sulla tavola di ieri e di oggi”. Nel pomeriggio si terrà la rievocazione dell 8 settembre del 1943 con l’effettuazione di un display dinamico che riproporrà al pubblico le concitate ore successive alla proclamazione dell’armistizio. Al termine lo spettacolo teatrale ”I’ bisnonno Garibaldo si sposa” a cura della compagnia teatrale de “I Buffallegri”. Seguirà Baciami piccina in clima di cena a tema anni 40. La serata si conclude con il quadrangolare amichevole di calcetto a scopo benefico che vedrà impegnati i volontari della Misericordia contro le rappresentanze delle truppe alleate e di quelle dell’Asse.

Domenica 11 settembre Legri tornerà indietro nel tempo, rivivendo le ultime e terribili ore dell’occupazione, le associazioni di Rievocazione Storica coinvolgeranno i visitatori nelle loro attività con la possibilità di visitare i comandi degli opposti schieramenti ed assistere  alle attività di addestramento secondo le consuetudini militari del periodo, mentre il Gruppo Storico OKW 39-45   (Field Telephone & Radio Equipment Reference 39- 45) allestirà,  nella canonica, una stazione telefonica e radio perfettamente operativa. Le attività di ricostruzione saranno coordinate dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus in collaborazione con alcuni dei più importanti gruppi di rievocazione storica del Centro e nord Italia; presente anche la Banda dei Bersaglieri di Prato che accompagnerà il corteo delle Misericordie dell’Arciconfraternita di Prato dal Centro Civico al Parco delle Rimembranze dove alle ore 10,30 sarà celebrata la  Messa da don Leonardo De Angelis, in memoria delle vittime di guerra (altare mobile originale americano della 2a guerra); a seguire la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti. Dalle 12.30 i visitatori potranno consumare il “Rancio” con i rievocatori in attesa dell’evento pomeridiano. A partire dalle ore 15,30 si terrà la fase dinamica del passaggio del fronte, con una simulazione di combattimento urbano.