“Lettera a Eichmann” alla Biblioteca Ragionieri

SESTO FIORENTINO – All’indomani della condanna e dell’esecuzione di Adolf Eichmann, uno dei principali esecutori materiali dell’Olocausto, il filosofo tedesco Günther Anders scrive una lettera al figlio, Klaus Eichmann, esortandolo a fare i conti con la sua eredità morale. “Lettera a Eichmann” è il reading teatrale che Teatro dell’Elce presenta lunedì 17 luglio luglio (alle 21.15), […]

SESTO FIORENTINO – All’indomani della condanna e dell’esecuzione di Adolf Eichmann, uno dei principali esecutori materiali dell’Olocausto, il filosofo tedesco Günther Anders scrive una lettera al figlio, Klaus Eichmann, esortandolo a fare i conti con la sua eredità morale. “Lettera a Eichmann” è il reading teatrale che Teatro dell’Elce presenta lunedì 17 luglio luglio (alle 21.15), sul palco all’aperto della Biblioteca Ragionieri. In scena Marco Di Costanzo e Stefano Parigi, suono Andrea Pistolesi. La serata è a ingresso libero. Info e prenotazioni online su https://bit.ly/palco23 o via telefono al numero 055 4496851. Nell’ambito della rassegna “Un palco in biblioteca”. Info e programma completo sul sito www.bibliosesto.it.  “Lettera a Eichmann” fa parte di Lighthouse, progetto di produzione continua di reading da testi sulla cultura civile. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto. La lettura non è impartita da attori con il leggio dall’alto verso il basso, ma al contrario è condivisa, partecipata. Gli attori e gli spettatori vi sono immersi. L’evento è parte del progetto “Teatro nelle città” realizzato con il contributo di Città Metropolitana di Firenze.