FIRENZE – Inizia lunedì 15 settembre l’anno scolastico per 43.456 alunni delle scuole superiori nel territorio metropolitano di cui 25.091 iscritti negli istituti del capoluogo. Gli alunni delle classi prime delle superiori per l’anno scolastico 2025-2026 sono 9.339. Complessivamente, invece, sono 2.069 le classi in partenza, di cui 14 sono corsi serali e 6 in istituti penitenziari. Con il nuovo anno saranno avviati anche alcuni interventi importanti di edilizia scolastica, come la costruzione del nuovo Campus nel quartiere 4 che interessa gli istituti Meucci e Galilei che saranno riedificati con una nuova concezione degli spazi: la posa della prima pietra è imminente, martedì 16 settembre.
Novità anche per l’Istituto Alberghiero Saffi, in via del Mezzetta: l’intervento finanziato con il Pnrr si è concluso, gli studenti cominceranno l’anno nelle nuove aule già arredate che saranno consegnate alla direzione didattica insieme alla nuova cucina professionale attrezzata e a una zona bar pensata per le esercitazioni. Oltre ai cantieri per opere strutturali e progetti di nuove costruzioni, la Metrocittà di Firenze ha in carico la manutenzione ordinaria e straordinaria di quaranta istituti secondari di secondo grado, distribuiti su sessanta edifici in tutto il territorio metropolitano. Durante il periodo di interruzione della didattica diversi sono stati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria così come sono continuati gli interventi strutturali. Ci sono importanti lavori che si avviano alla conclusione, in particolare quelli finanziati con il Pnrr per i quali la scadenza è fissata a gennaio 2026.
All’Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze, già oggetto di importanti interventi di adeguamento alle norme di prevenzione incendi, compreso il rifacimento degli impianti elettrici, questa estate è stata realizzata la posa in opera di una nuova pavimentazione in Pvc (polivinilcloruro) su tutti e tre i piani, per complessivi di 1.400 metri quadrati e per una spesa di circa 112.000 euro. Questo permetterà di consegnare agli studenti, per l’avvio del nuovo anno scolastico, una sede ben strutturata ed esteticamente gradevole. Continuerà intanto l’intervento di posa delle pensiline metalliche su tutti gli ingressi e della nuova copertura metallica leggera per gli spogliatoi della palestra. Al Liceo artistico di Porta Romana alcune aule sono interessate direttamente ai lavori di adeguamento in corso e quindi verranno trasferite a La Fantina in Via dell’Erta Canina, zona Piazzale Michelangelo, con l’avvio dell’anno scolastico.
Terminata anche la manutenzione ordinaria per circa 200.000 euro all’istituto Marco Polo, nella sede di San Bartolo a Cintoia, per rifacimento dei bagni comuni, sostituzione porte e tinteggiatura. Proseguono gli interventi strutturali anche nel territorio metropolitano: la nuova palestra dell’Istituto Cecchi a Fucecchio per 1.400.000 euro è in corso di ultimazione. Imbiancature al liceo Michelangelo con risanamento di tre gruppi di servizi igienici, dello spazio di coworking e di coffee break per gli studenti e i docenti. Lavori di sistemazione in corso anche al Galileo. Al Castelnuovo risanamento e sistemazione delle palestre e rifacimento e tinteggiatura della facciata. Anche all’Isis Giorgio Vasari, di Figline e Incisa Valdarno, terminati il rifacimento dei bagni e la sistemazione degli spazi comuni. Per metà ottobre termineranno i lavori di riqualificazioni degli spogliatoi della palestra dell’Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino.
A Empoli invece, è stato realizzato il prefabbricato per 14 aule più relativi bagni, installato nell’ area parcheggio all’interno del plesso scolastico, destinato agli studenti dell’Indirizzo Moda dell’Istituto Ferraris dalla sede di via Giovanni da Empoli; negli spazi liberati sarà trasferita parte del Liceo Virgilio al fine di consentire l’inizio dei lavori di adeguamento sismico ed antincendio dell’edificio di via Fabiani.
Nella città sarà costruito anche un nuovo edificio scolastico, il liceo artistico, per una spesa di circa 30 milioni di euro, finanziata integralmente dalla Città Metropolitana. I lavori saranno affidati e avviati entro il primo semestre del 2026. La conferenza dei servizi si riunirà per gli ultimi dettagli in questi giorni.