Maratona non stop di musica e concerti: due eventi anche nella Piana

PIANA FIORENTINA – Maratona non stop di 48 ore di concerti a Firenze: oltre 50 luoghi della cultura, tra musei, biblioteche, archivi, palazzi storici, chiese e teatri, del capoluogo toscano, diventeranno per due giorni il palcoscenico d’eccezione di circa 80 momenti musicali, realizzati solo con strumenti a corda, dal violino alla voce, per 50 ore […]

PIANA FIORENTINA – Maratona non stop di 48 ore di concerti a Firenze: oltre 50 luoghi della cultura, tra musei, biblioteche, archivi, palazzi storici, chiese e teatri, del capoluogo toscano, diventeranno per due giorni il palcoscenico d’eccezione di circa 80 momenti musicali, realizzati solo con strumenti a corda, dal violino alla voce, per 50 ore di musica. E’ il festival “Strings City” che si terrà, per il secondo anno, sabato 2 e domenica 3 dicembre a Firenze e in vari Comuni della Città Metropolitana. Fra gli spazi che saranno invasi dalla musica la Biblioteca Medicea Laurenziana all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, l’Accademia di Belle Arti, Palazzo Davanzati, il Salone Magliabechiano, Archivio di Stato, Villa Bardini e, per la prima volta, anche luoghi “extra cittadini”, a Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa e Scandicci. Gli eventi, a ingresso gratuito, avranno come protagonisti musicisti fiorentini, che proporranno programmi tesi a valorizzare in note le caratteristiche artistiche e architettoniche di ciascun luogo. Tutti gli strumenti della famiglia degli strumenti a corda saranno rappresentati, inclusi nobili antenati quale la viola da gamba e il violoncello barocco. Tra gli eventi speciali, un grande concerto corale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, domenica 3 alle 15.30, e un momento alla Galleria dell’Accademia di Firenze, in programma (sabato 2 dicembre all’ombra del celebre David di Michelangelo: in questo contesto il violinista ungherese Kristf Baráti suonerà il prezioso violino 1734 “Lam”, ex Scotland University, proveniente dal museo del violino di Cremona. L’evento, a cura di Amici della Musica Firenze, è reso possibile grazie alla collaborazione con Comune di Cremona.