Moschea a Sesto. Dibattito in Consiglio, oggi la firma del protocollo

SESTO FIORENTINO – Un lungo dibattito ha accompagnato ieri sera in consiglio comunale l’approvazione del protocollo d’intesa tra Comune di Sesto Fiorentino, Arcidiocesi di Firenze, Università di Firenze e associazione della comunità musulmana per la realizzazione della nuova moschea nell’area di via Pasolini. Il protocollo sarà firmato questa mattina in municipio. Il sindaco Lorenzo Falchi, […]

SESTO FIORENTINO – Un lungo dibattito ha accompagnato ieri sera in consiglio comunale l’approvazione del protocollo d’intesa tra Comune di Sesto Fiorentino, Arcidiocesi di Firenze, Università di Firenze e associazione della comunità musulmana per la realizzazione della nuova moschea nell’area di via Pasolini. Il protocollo sarà firmato questa mattina in municipio. Il sindaco Lorenzo Falchi, nella presentazione del protocollo ha definito quello che avverrà oggi alle 11, la firma del protocollo, come un “passaggio storico”. “In un mondo dove tensioni e guerre sono all’ordine del giorno e che vede un aumento del razzismo è una situazione con la quale dobbiamo confrontarci – ha detto il sindaco Falchi – mettere insieme 4 soggetti di cui due istituzioni laiche come il Comune di Sesto e l’Università e due soggetti religiosi come l’Arcidiocesi e l’associazione della comunità musulmana sia è un passaggio storico. Ma non si conclude con la firma del protocollo: da qui inizia un percorso”.

Il sindaco ha spiegato, leggendo anche l’articolo 19 della Costituzione sulla libertà religiosa e il diritto ad esercitare il proprio culto, il percorso che ha portato all’individuazione della zona di via Pasolini.”La comunità musulmana – ha detto il primo cittadino – da tempo manifestava la necessità di un luogo di culto, un luogo dove professare la propria religione. A fronte della grandissima disponibilità al dialogo interreligioso il cardinale Betori metterà a disposizione un terreno di proprietà dell’Arcidiocesi di Firenze in via Pasolini dove esiste da tempo la previsione di un luogo di culto con la possibilità di cedere il terreno alla comunità musulmana. Il terzo soggetto è l’Università: l’Arcidiocesi ha manifestato la volotnà di poter realizzare un luogo di culto all’interno dell’Università in via Madonna del Piano, e ha chiesto all’Università di acquisire i terreni”. Il sindaco ha poi ricordato che la nuova moschea, su richiesta della comunità musulmana, sarà realizzata dopo un concorso di idee.