CAMPI BISENZIO – Sono stati 23 studenti del liceo scientifico Agnoletti a dare il via all’edizione 2014 de Il Tempo ritrovato, la rassegna dedicata agli incontri promossa dall’Auser volontariato Campi Bisenzio. Questo pomeriggio gli studenti si sono esibiti sul tema “Il Tempo come narratore” alternando recitato a momenti musicali. Palcoscenico dello spettacolo la Limonaia di Villa Montalvo in occasione della presentazione del programma de Il Tempo ritrovato, alla presenza del sindaco Emiliano Fossi e del presidente dell’Auser di Campi Roberto Ciampi. Roberto Ciampi ha ringraziato tutti coloro che fin dal 1995 hanno sostenuto l’associazione di volontariato ed ha annunciato che in futuro ci sarà un coinvolgimento tra la scuola e tutti gli anziani che vorranno imparare ad usare i personal computer. Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con gli studenti che in forma volontaria aiuteranno gli anziani ad avvicinarsi ad internet, giudicato dal presidente dell’Auser come uno strumento sempre più utile per la terza età. Il sindaco Emiliano Fossi ha sostenuto l’importanza dell’associazione Auser che negli anni si é rinnovata e cresciuta riuscendo a rivolgersi a tutte le età e nello stesso tempo allargando le proprie conoscenze anche fuori i confini comunali.
foto gallery di Roberto Vicario