CAMPI BISENZIO – Quella del 4 ottobre sarà ricordata come una data storica per l’Atletica Campi e per Campi Bisenzio. L’atteso restyling dello stadio Zatopek, infatti, per quanto riguarda la pista, è stato completato. Gli operai della ditta specializzata hanno dipinto le ultime righe che mancavano per completare l’opera consegnando alla città e alla società di atletica una pista nuova, che si attendeva da tempo. Tutto questo in attesa di domenica prossima, 12 ottobre, quando sarà tempo di inaugurazione, prevista per le 10, a cui seguirà un’intensa giornata di gare Fidal, i campionati toscani Ragazzi e Ragazze che termineranno a metà pomeriggio, con centinaia di atleti, fra cui i migliori prospetti della regione, che si contenderanno i titoli regionali di tutte le discipline che la categoria prevede, esclusa la marcia.
I lavori completati allo stadio rappresentano una risorsa importante per Campi Bisenzio, ma anche per l’intero comprensorio della Città metropolitana di Firenze e oltre. Principalmente per due motivi: uno è per l’attività che qui viene svolta quotidianamente sia dalla società, con gli allenamenti dei propri tesserati (un’attività che coinvolge anche atleti non residenti a Campi, ma anche nei Comuni limitrofi), sia dalle scuole che si alternano di mattina a fare attività sull’impianto. Oppure dai tesserati dell’Atletica Campi Run del settore podismo. Il secondo aspetto interessante è che, grazie alla consolidata esperienza e affidabilità della società gialloblu e alla sinergia e alla collaborazione collaudata col Comune di Campi Bisenzio, presso l’impianto vengono organizzate svariate gare ed eventi a livello regionale, ma anche di rilevanza nazionale, che si tratti di gare Fidal o eventi Uisp (a cui la società è affiliata).
Senza considerare, come valore aggiunto, l’orgoglio che deriva dal formare atleti che poi magari si fanno valere a livello nazionale o anche oltre. L’elenco ormai lungo comincia da William Frullani, il primo atleta italiano della storia ad avere vinto una medaglia internazionale della disciplina delle prove multiple, e continua fino ai giorni nostri. Letizia Oltrabella lo scorso 29 settembre ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento al Trofeo Coni a Lignano Sabbiadoro, massima rassegna nazionale per gli atleti del 2012 e del 2013, anche lei nelle prove multiple, nel Tetrathlon A (che comprende 60 metri, 600 metri, lancio del peso e salto in alto). La Oltrabella è stata prima assoluta in due prove su quattro: sui 60 metri corsi in 8”32 e sui 600 metri corsi in 1’42”41, e alla fine ha stabilito il nuovo record toscano della disciplina con 2.953 punti. La rivedremo in gara domenica, proprio sulla pista di casa, rinnovata.
“Sono particolarmente soddisfatto di annunciare il completamento dell’intervento di riqualificazione della pista di atletica comunale, – dice l’assessore ai lavori pubblici Tommaso Landi – opera attesa da tempo e realizzata con attenzione e rigore tecnico. L’intervento ha incluso l’asportazione dei cordoli danneggiati, la pulizia integrale del manto sportivo, la spruzzatura del nuovo strato di usura sul manto colato, il rifacimento della segnaletica e l’installazione di nuovi cordoli metallici e targhette identificative, e, come previsto dalle prescrizioni Fidal, la realizzazione di un nuovo pavimento sportivo nell’area della gabbia lanci. Tali opere si sono rese indispensabili a causa del livello di usura rilevato sul vecchio pavimento, che avrebbe compromesso il superamento della verifica tecnica intermedia necessaria al mantenimento dell’omologazione della pista. Attraverso questa operazione, l’amministrazione comunale dà concreta risposta alle esigenze dello sportivo, delle associazioni e dei cittadini, restituendo alla comunità un impianto adeguato agli standard federali. La spesa complessiva dell’intervento, comprensiva della variante apportata in corso d’opera, è pari a 225.530 euro. Ringrazio gli uffici tecnici, gli operatori e le ditte coinvolte per la professionalità dimostrata: oggi consegniamo uno spazio sportivo più sicuro, duraturo e all’altezza delle aspettative della nostra comunità”.
“Siamo orgogliosi di annunciare, per domenica, – aggiunge l’assessore allo sport, Simona Pizzirusso – l’inaugurazione della nuova pista di atletica allo stadio Zatopek, realizzata grazie a un importante intervento di riqualificazione. Un progetto significativo, finanziato con fondi comunali, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel sostenere lo sport come strumento di crescita, inclusione e benessere. La nuova pista rappresenta un punto di riferimento per i giovani atleti che praticano l’atletica leggera e non solo: è infatti uno spazio aperto anche alle scuole, nell’ambito di progetti condivisi come “Campi si muove”, e continuerà a ospitare gare e manifestazioni di livello regionale e nazionale, come già avvenuto in passato. Grazie alla gestione attenta e appassionata dell’Atletica Campi, la pista non è solo un luogo dedicato allo sport, ma anche un centro di valori e iniziative sociali. L’associazione, infatti, da anni si distingue per il suo impegno nella promozione della pace, nella lotta alla violenza sulle donne e nel contrasto al bullismo, portando avanti un lavoro costante che unisce sport, educazione e solidarietà”.