Nuovo format per la Mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva

CALENZANO – Nuovo format per la Mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva arrivata alla 29esima edizione. Promossa da Comune e dall’Atc, l’Associazione Turistica di Calenzano, la mostra mercato si terrà dal 7 al 9 novembre allo St.Art Eventi in un weekend lungo a differenza del passato quando si teneva in due fine settimana. “Oltre alla presenza […]

CALENZANO – Nuovo format per la Mostra mercato dell’olio extravergine d’oliva arrivata alla 29esima edizione. Promossa da Comune e dall’Atc, l’Associazione Turistica di Calenzano, la mostra mercato si terrà dal 7 al 9 novembre allo St.Art Eventi in un weekend lungo a differenza del passato quando si teneva in due fine settimana. “Oltre alla presenza degli espositori – commenta Martina Banchelli, vicesindaco con deleghe all’ambiente e all’agricoltura – dove degustare e acquistare i prodotti olivicoli del territorio, ci sarà un ricco programma di eventi e iniziative. La manifestazione quest’anno si svolgerà in un weekend lungo, dal venerdì alla domenica invece che su due singoli fine settimana: la novità è scaturita dai suggerimenti e dalle riflessioni fatte insieme agli operatori del settore. Nel programma si troveranno tante iniziative diverse per approfondire e conoscere questa eccellenza agroalimentare, che contribuisce a costruire l’identità, unica e bellissima, delle nostre colline e campagne”.

In programma ci saranno una visita guidata, per bambini e adulti, alle olivete con una merenda; approfondimenti sui frantoi e analisi dell’olio con un team del DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali) dell’Università di Firenze. Presenti anche l’associazione Città dell’olio a cui il Comune di Calenzano aderisce il Distretto biologico di Calenzano, con i suoi prodotti, il venerdì pomeriggio; sabato una degustazione di mieli con Associazione regionale produttori apistici toscani e una sessione di abbinamenti di olio con i piatti dei ristoratori del territorio. Alla Mostra si potrà conoscere anche l’olio con le “vitamine della legalità” delle terre liberate dalle mafie di Suvignano e di Corleone. Per i bambini laboratori, nel pomeriggio di sabato e di domenica, e visite al Museo del Figurino storico e al borgo medievale di Calenzano alto. Tra i laboratori anche uno tutto dedicato al riuso e alla riparazione degli oggetti e dei giocattoli. Sabato 8 e domenica 9, in via Brunelleschi, vicino allo spazio St.Art, saranno presenti mercatini di vintage e antiquariato. “Il programma è stato costruito insieme agli operatori e alle associazioni – commenta la presidente dell’Atc Simona Capaccioli – che ringraziamo per la collaborazione. Anche questa edizione la Mostra sarà preceduta dalla cena inaugurale, il 5 novembre, e tornerà anche la gara di dolcezze all’olio, in collaborazione con i Cuochi fiorentini. Ci auguriamo che i visitatori scoprano un prodotto eccellente ma anche che trascorrano del tempo piacevole scoprendo Calenzano”. Sabato 15 novembre una visita al campo da collezione degli olivi autoctoni di Calenzano e degustazione dell’olio nuovo in abbinamento a vari tipi di pasta; dal 15 novembre partirà la 34esima edizione di “Ce l’ho con l’olio”, la tradizionale sagra di mangiari con l’olio nuovo a cura dell’associazione Assieme ODV. Tutto il programma, le informazioni e i contatti su: www.comune.calenzano.fi.it e Facebook CalenzanoEventi.