Nuovo stadio della Fiorentina: nel 2019 il primo mattone

SESTO FIORENTINO – All’inizio doveva essere nel mese di dicembre, poi ci sono voluti tre mesi in più. Fatto sta che questa mattina, in Palazzo Vecchio, è stato presentato il progetto per il nuovo stadio della Fiorentina. “Il primo mattone – ha detto la responsabile del progetto, Daniela Maffioletti – sarà posato nel 2019”. “Si […]

SESTO FIORENTINO – All’inizio doveva essere nel mese di dicembre, poi ci sono voluti tre mesi in più. Fatto sta che questa mattina, in Palazzo Vecchio, è stato presentato il progetto per il nuovo stadio della Fiorentina. “Il primo mattone – ha detto la responsabile del progetto, Daniela Maffioletti – sarà posato nel 2019”. “Si tratta – ha detto il presidente Mario Cognigni – di un evento significativo per tutta la città. Ringrazio la famiglia Della Valle e il sindaco Nardella che ha sempre manifestato la volontà di portare a termine il progetto Il nuovo stadio avrà una capienza di 40.000 posti e sarà usufruibile anche per altri eventi non solo legati al mondo del calcio. Parliamo di un progetto da 420 milioni di euro. Quelli che stiamo valutando sono dei partner che dovranno partecipare esclusivamente alla realizzazione del progetto”.  “Il nome del nuovo stadio – ha aggiunto Andrea Della Valle – non l’abbiamo ancora deciso, sarà qualcosa legato alla storia di Firenze. Abbiamo in mente un paio di idee. Questo è il quindicesimo anno di presidenza, siamo andati tante volte in Uefa o in Champions, continueremo a fare quello che con i nostri sacrifici è possibile, per far sognare i nostri tifosi”. Infine, il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Lo stadio non sarà una cattedrale nel deserto. Sarà un impianto collegato con tramvia e anche connesso alla ferrovia. Inoltre ci sarà un nuovo svincolo di Peretola che faciliterà l’arrivo anche dall’autostrada. Nella storia della Fiorentina nessuna proprietà si è mai impegnate come i Della Valle sulla realizzazione di un nuovo stadio, non per loro ma per la città”. “Nel 2019 la prima pietra – ha aggiunto – perché dobbiamo concludere con il 2017 tutto il percorso amministrativo di progettazione e la realizzazione finale richiederà anche la riqualificazione di tutta l’area. Per noi è fondamentale la sostenibilità, vogliamo rispettarla a livello ambientale e urbanistico”. Per quanto riguarda i numeri, saranno circa 700 o posti coperti all’interno dello stadio per i parcheggi, 100 punti di ricarica per auto elettriche e mille posti per biciclette. E poi un centro commerciale di 77.000 metri quadri, un hotel con parcheggio collegato alla nuova fermata della tramvia e la riqualificazione dell’intera area Mercafir.

Nelle fotografie di Roberto Vicario il racconto per immagini della presentazione.