SESTO FIORENTINO – Si terrà dall’11 novembre al 7 dicembre la La festa dell’olio nuovo del comune di Sesto Fiorentino, dall’11 novembre al 7 dicembre, con degustazioni, incontri, merende e cene su tutto il territorio. Martedì 11 novembre alle 15.30 al Centro civico 4 Casa del Guidi si terrà un incontro con Paolo Calosi. Un incontro sull’olivo, espressione di storia, cultura, tradizioni e paesaggi, e sull’olio, principe in cucina e sulla tavola, con la partecipazione di testimoni che parleranno della vita all’Oliveta nel tempo. Alle 16:45 merenda offerta ai presenti dall’Associazione Comunale Anziani.
Domenica 16 novembre il CAI organizza una visita alla Fattoria di Morello. Per informazioni consultare il sito www.caisesto.it nella sezione “Attività”. Giovedì 20 novembre alle 19 al Circolo 8 Marzo Festa dell’Olio Novo con fettunta, fagioli, affettati e frutta insieme all’Associazione Comunale Anziani. Iscrizioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 18, presso il bar del Circolo 8 Marzo. Giovedì 27 novembre all’Auser Nuova Zambra alle 17.30 merenda & cena all’insegna dell’Olio Novo organizzata da Auser A.P.S. Nuova Zambra in collaborazione con il Gruppo raccoglitori delle olive dell’Associazione Anziani. Alle 17.30 merenda con fettunta e assaggio dell’olio novo. Alle 19.30 cena con menù a tema: fettunta, ficattole, ribollita, grigliata di maiale (salsiccia e scamerita), fagioli all’olio, cantucci e vinsanto. Prenotazione obbligatoria al 055 0948377 o direttamente al Bar del Circolo Nuova Zambra. Sabato 29 novembre alla Chiesa di Sant’Andrea a Cercina in via Dante da Castiglione 32 è prevista la Festa dell’Olio di Cercina: alle 14.30 ritrovo alla Chiesa e alle 15 passeggiata tra gli ulivi, i muri a secco e i punti panoramici di Cercina. Prenotazione via mail: prenotazioni@prolocosestofiorentino.it (in caso di maltempo l’evento sarà annullato). Alle 17.30 merenda con fettunta e assaggio dell’olio novo presso il Centro Civico di Cercina, alle 18.30 incontro con il’agronomo Paolo Calosi su“L’Ulivo, cura della pianta e i benefici dell’olio sulla nostra tavola”. Alle 19.30 Festa dell’Olio Novo organizzata dal Circolo CdP di Cercina: fettunta, zuppa di farro, farinata con cavolo nero, verdure in pinzimonio, fagioli e ceci con olio novo, strudel di mele. Prenotazione obbligatoria al 371 3325547 (indicare nome, cognome e recapito telefonico).
Infine domenica 7 dicembre alla Chiesa di San Jacopo a Querceto in via Bortolotti si terrà un pranzo e degustazione con l’olio novo, organizzato dal Gruppo Parrocchiale della Chiesa di San Jacopo a Querceto. Prenotazioni: Leonello 335 7509970 – Mario 338 6702505 – Francesca 329 0821330 – Valerio 340 8527055. A seguire Conferenza sull’olio tenuta da Antonio Pieri di Idea Toscana. Dal 15 al 22 novembre sono previsti percorsi per piccoli degustatori in collaborazione tra Qualità & Servizi e Slow Food. Mini ciclo di eventi per bambini, bambine e famiglie, dedicato alla scoperta del territorio e dell’olio locale. Le aziende agricole guideranno i partecipanti nelle visite ai terreni; seguiranno degustazioni per imparare a riconoscere e apprezzare il nostro “oro verde”. Dal 1 al 7 dicembre Idea Toscana propone scopri l’Olio Toscano nei cosmetici. In viale Machiavelli 65 tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, degustazione di olio nuovo e approfondimento sul suo utilizzo nei cosmetici di Idea Toscana con Antonio Pieri, assaggiatore ufficiale.
Il 5 dicembre alle 15,30 Festa dell’Olio Nuovo durante la quale impareremo a riconoscere l’olio buono, le sue caratteristiche e i suoi pregi. Per informazioni e prenotazioni 055 4494083.
