CAMPI BISENZIO – Siamo alla vigilia di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa da sempre promossa da Legambiente e che si pone, fra gli obiettivi, quello di dare “un volto nuovo” a una parte dei territori in cui viviamo. Domani, infatti, i bambini delle classi terze della media Garibaldi puliranno il Parco della Marinella nell’ambito del cartellone delle iniziative promosse appunto da Legambiente. “Sarà davvero un duro lavoro, quello a cui saranno chiamati i nostri ragazzi, – dice Paolo Gandola, capo gruppo di Forza Italia – oggi il Parco fluviale della Marinella è ricettacolo di degrado, preservativi, immondizia e spaccio. Al di là delle iniziative d’immagine, occorre ripristinare subito il decoro e la Polizia municipale incrementare i controlli”.
“Ogni giorno che passa – continua Gandola – noi di Forza Italia riceviamo continue segnalazioni su situazioni di degrado e incuria presente a Campi Bisenzio: erbacce alte, aiuole incolte, cumuli di immondizia, carcasse di auto abbandonate, strade colabrodo piene di buche, spaccio e altro ancora.
Questa volta la segnalazione riguarda il Parco della Marinella. Per questo, nei giorni scorsi, mi sono recato a effettuare un sopralluogo. Fin dalla sua inaugurazione era stato previsto nel parco un percorso vita con attrezzature ginniche per l’attività motoria. Oggi tuttavia non c’è più alcuna traccia né delle strutture ginniche spesso divelte o ricoperte dalla vegetazione, né dei cartelli oramai “sbiancati” che avrebbero dovuto illustrare come utilizzare l’attrezzatura ginnica”. “Non solo, – continua Gandola, – il parco appare ricolmo di rifiuti, immondizia lasciata da incivili. Così, passeggiando in quelli che dovrebbero essere vialetti incontaminati, ci si imbatte in bottiglie rotte, cartacce, cartelli stradali divelti, materassi, stracci abbandonati, indice che qualcuno ha fatto di questo parco la propria casa a cielo aperto. O il proprio talamo, visto che non mancano neppure i profilattici. Non è una novità che qualche senzatetto utilizzi il parco come rifugio per la notte tanto che durante il sopralluogo abbiamo potuto verificare anche la presenza di un grande materasso in mezzo a carcasse di rifiuti. I residenti sospettano anche la presenza di uno spaccio di droga visto la presenza, quotidiana, di due losche figure di nazionalità straniera che intrattengono fugaci incontri con varie persone. E’ ora di dare un freno al degrado che sta diventando, sotto la gestione dell’amministrazione Fossi, la normalità quotidiana. Per questo ho già provveduto a presentare un’interrogazione con la quale chiedo alla Polizia Municipale di incrementare i controlli in tutta la zona e all’amministrazione comunale di provvedere a ripristinare il decoro attivandosi affinché il parco non sia più ricettacolo di immondizia e degrado”.