Parkinson, conoscere per prevenire. Sabato 4 ottobre un convegno in sala consiliare

CAMPI BISENZIO – Importante appuntamento sabato 4 ottobre in sala consiliare dove si parlerà della malattia del Parkinson. Patrocinato dal Comune di Campi Bisenzio, con la collaborazione di Miseriordia di Campi Bisenzio e Pubblica Assistenza, l’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana Parkinsoniani Ets e da Aip e intitolato “Terapie non convenzionali e malattia di Parkinson”. […]

CAMPI BISENZIO – Importante appuntamento sabato 4 ottobre in sala consiliare dove si parlerà della malattia del Parkinson. Patrocinato dal Comune di Campi Bisenzio, con la collaborazione di Miseriordia di Campi Bisenzio e Pubblica Assistenza, l’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana Parkinsoniani Ets e da Aip e intitolato “Terapie non convenzionali e malattia di Parkinson”. Ad aprire i lavori alle 9 sarà l’assessore al sociale del Comune di Campi Bisenzio Lorenzo Ballerini, cui seguiranno i saluti del presidente della Società di Neuroscienze Ospedaliere Pasquale Palumbo e del direttore SDS Area nord ovest Andrea Francalanci. A coordinare i lavori delle due tavole rotonde che seguiranno a partire dalle 9,30 sarà Patrizia Ciolli (coordinatrice AIP Firenze): la prima di queste sessioni sarà dedicata al tema “L’importanza del gruppo di lavoro dell’AIP e presentazione del progetto AIP Young”, mentre la seconda è intitolata “Le pillole di novità dalle terapie complesse ai nuovi modelli organizzativi”. I relatori saranno fisioterapisti, logopedisti, neurologi e altri specialisti che aiuteranno a fare il punto della situazione su una malattia neurodegenerativa purtroppo in costante aumento dato il progressivo invecchiamento della popolazione: solo in Toscana si stimano infatti circa quindicimila persone affette dal Parkinson, mentre a livello nazionale la stima è di almeno trecentomila pazienti. La chiusura del convegno è prevista per le 13.