FIRENZE – Un omaggio a Enrico Caruso fra arte ed enologia. Da martedì 23 a sabato 27 settembre l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Chiave di Vino, in collaborazione con Accademia delle Arti del Disegno, Accent Global Learning – Saci, Comune di Lastra a Signa e Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, presentano “Viva il vino spumeggiante… parole, musica e vino nel nome di Caruso”. Si parte martedì 23 (alle 18) al Palazzo dei Cartelloni (via Sant’Antonino, 11), con l’inaugurazione della mostra “Caricaruso – Una caricatura per Enrico Caruso” accompagnata dalla fisarmonica del maestro Massimo Signorini (Conservatorio Arrigo Boito di Parma) e da una selezione di brani d’opera dal titolo “Il Club della Bohème. Musica, arte, vino” (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333 6886294). Dal 24 al 27 ecco una serie di eventi eno-musicali a cura dell’Associazione Chiave di Vino. Il 24 settembre (alle 17) alla Fondazione Biblioteche – Cassa Risparmio di Firenze (via Bufalini, 6) c’è “Dal vino di Cosimo III ai Palazzi dell’Elettrice Palatina” (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili) con gli interventi di Maria Luisa Bianchi (“A spasso per Firenze con Maria Luisa de’ Medici”) e Marco Passeri (“Dalla Toscana alla Boemia. Una nuova cultura del vino di Cosimo III e Giangastone de’ Medici”). Il 25 settembre (alle 17) nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 9), ecco “La Firenze di Dallapiccola al “tavolo italiano della dodecafonia” con i saluti di Alessia Bettini, la relazione di Mario Ruffini e un intervento
musicale a cura degli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini. Il 26 settembre (alle 17) all’Accademia delle Arti del Disegno (via Orsanmichele, 4) spazio a “Galileo e Leonardo: due geni e il Vino”, introdotto dai saluti di Cristina Acidini presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, e con intervento di Zeffiro Ciuffoletti. A seguire, musica con gli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini. Infine, sabato 27 settembre (alle 17), al Palazzo dei Cartelloni (via Sant’Antonino, 11), “La sacralità del vino nella Divina Commedia” con Massimo Seriacopi e gli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333 6886294).
“Parole, musica e vino nel nome di Caruso”: una mostra e una serie di eventi eno-musicali dedicati al grande tenore
FIRENZE – Un omaggio a Enrico Caruso fra arte ed enologia. Da martedì 23 a sabato 27 settembre l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Chiave di Vino, in collaborazione con Accademia delle Arti del Disegno, Accent Global Learning – Saci, Comune di Lastra a Signa e Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, presentano “Viva il […]
