LASTRA A SIGNA – “Fabula” è il titolo della rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie del Teatro delle Arti, che apre domani, domenica 26 novembre con lo spettacolo “Piccolo”. Gli spettacoli si tengono il pomeriggio alle 15.15.
“Piccolo” è uno spettacolo per burattini, attore, figure e oggetti vari, ed è dedicato alla nascita, non solo a quella dell’evento reale ma bensì alla nascita che continuamente viviamo nel quotidiano. Lo spettacolo, scritto da Gino Balestrino, attraversa le fasi iniziali della nostra vita. Piccolo, burattino protagonista cade nel tempo e da lì che comincia tutto. L’incontro con i personaggi scandisce come un sorta d’iniziazione gli eventi: l’uccello diventa così simbolo e guida vocale, i fiori e i colori e le stelle con la luna sono la magia della natura, metafora di vita e di morte nel passaggio delle stagioni mentre il pesce nel profondo del mare svela la nascita dei pensieri. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 055.8720058.
La rassegna propone domenica 3 dicembre “Mare mosso” teatro d’attore, regia Gianfranco Pedullà, drammaturgia Manuela Critelli, con Gianfranco Quero, Gaia Nanni, Vincenzo Infantino, Anania Dissekoua Guehi (6-13 anni); domenica 17 dicembre lo spettacolo interattivo e il laboratorio “Scienza Rap” di e con Teresa Porcella e Annalisa Bugini (5-10 anni); domenica 14 gennaio la lettura animata e il laboratorio “Pollicino” a cura di Rosanna Gentili (3-9 anni): il 4 febbraio il teatro d’attore “Odissea” liberamente ispirato all’Odissea di Omero, con Noemi Caruso e Francesco Pupa (età 6-10), il 25 febbraio teatro danza con “Pierino e il lupo” dalla favola musicale di Sergej Prokofiev, Elsinor Centro di Produzione Teatrale e Versiliadanza, con Arsen Khachatryan e Angela Torriani Evangelisti
coreografia Angela Torriani Evangelisti, domenica 11 marzo lettura animata e laboratorio “I musicisti di Brema” a cura di Roberto Caccavo (3-9 anni), il 25 marzo il teatro d’attore, nuove tecnologie e laboratorio multimediale Chroma Key “Elmer, una storia che fa rete” disegni originali di Martina Vesco, artista visiva Ines Cattabriga, drammaturgia recitata e scritta da Elisabetta Dini (5-9 anni), domenica 8 aprile il teatro delle ombre, teatro d’attore, musica dal vivo, coreografie “Pinocchio Fellini” della Compagnia Matutateatro con Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego, Andrea Zaccheo. drammaturgia e regia di Titta Ceccano (5-10 anni).
Biglietti: posto unico 6 euro (sia adulti che bambini), promozione Famiglie: nuclei di almeno tre persone 5 euro a persona.
