Più di 50, ma non li dimostra: compleanno de La Soffitta

SESTO FIORENTINO – Cinquanta anni (e oltre) e non sentirli: per la Soffitta, lo Spazio delle Arti all’interno della casa del popolo di Colonnata Unione Operaia, un traguardo importante che festeggerà con una mostra collettiva di opere che fanno parte del suo prezioso archivio storico. “Più 50” è il titolo dell’esposizione numero 435. La prima […]

SESTO FIORENTINO – Cinquanta anni (e oltre) e non sentirli: per la Soffitta, lo Spazio delle Arti all’interno della casa del popolo di Colonnata Unione Operaia, un traguardo importante che festeggerà con una mostra collettiva di opere che fanno parte del suo prezioso archivio storico.

“Più 50” è il titolo dell’esposizione numero 435. La prima mostra avvenne nel 1964, Francesco Mariani, responsabile del gruppo La Soffitta Spazio delle Arti e presidente del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, e Claudio Bartoli, fotografo e membro storico de La Soffitta, hanno ideato un progetto pluriennale per raccontare questa avventura: ogni anno, infatti, sarà allestita una collettiva con opere di artisti diversi che hanno esposto dagli anni della fondazione ad oggi e che sono conservate nell’archivio storico della galleria.

“Dopo oltre cinquant’anni – dice Bartoli –, noi della Soffitta, vogliamo fare questa autoanalisi, questa ennesima riflessione a noi stessi come l’hanno fatta gli artisti che si sono succeduti in questa nostra storia. Invitiamo tutti voi a guardare le opere oggi esposte come una somma di domande e non come un risultato di ciò che è avvenuto”

Accanto alle opere selezionate per questo primo evento sarà proposto anche un video che vuole rappresentare il lavoro silenzioso e lento che ogni artista ha vissuto prima di produrre tutto il materiale esposto nelle sale. Si vedranno immagini prive di musica e commenti, con i soli rumori del lungo lavoro degli artisti che non è visibile ai visitatori, ma che racchiude il processo creativo. In terra ci saranno tutti i cataloghi e libri delle oltre 400 mostre, fatte nei primi 53 anni di attività. L’inaugurazione della esposizione sarà domenica 10 dicembre alla 10.30. La mostra resterà aperta sino al 31 dicembre.