Poliambulatori e servizi di prossimità, dalla Misericordia di San Mauro a Signa prende avvio “Misericordie Salute”

SIGNA – Dalla Misericordia di San Mauro (nella foto sotto il Governatore, Carlo Sparavigna) prende avvio “Misericordie Salute”, la nuova rete di poliambulatori e servizi di prossimità che unirà le Misericordie della Toscana in un sistema sanitario integrato, vicino ai cittadini, alle famiglie e alle imprese. Il progetto, nato dal Coordinamento delle Misericordie Fiorentine e destinato a estendersi a livello […]

SIGNA – Dalla Misericordia di San Mauro (nella foto sotto il Governatore, Carlo Sparavigna) prende avvio “Misericordie Salute”, la nuova rete di poliambulatori e servizi di prossimità che unirà le Misericordie della Toscana in un sistema sanitario integrato, vicino ai cittadini, alle famiglie e alle imprese. Il progetto, nato dal Coordinamento delle Misericordie Fiorentine e destinato a estendersi a livello regionale, prevede la creazione di un Cup interno unico e di una piattaforma gestionale che collegherà gli ambulatori delle Misericordie in una rete digitale e territoriale, capace di garantire prenotazioni, prestazioni e assistenza coordinata. Il primo passo operativo è il poliambulatorio di San Mauro, completamente rinnovato e ampliato nei servizi, presentato sabato scorso con un Open day. Accanto alle attività già attive di medicina generale e specialistica, la struttura introduce tre nuovi ambiti fondamentali: la medicina del lavoro, pensata per supportare le aziende locali e tutelare la salute dei lavoratori; la medicina dello sport, con percorsi di prevenzione e certificazioni agonistiche e non agonistiche; e un servizio dedicato ai bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, con diagnosi e certificazione. A breve sarà inoltre riattivato il punto prelievi convenzionato, servizio richiesto dai cittadini.

Nel suo intervento, Enrico Sardelli, direttore del Coordinamento delle Misericordie Fiorentine, ha illustrato il progetto “Il messaggio che parte da San Mauro è chiaro: la salute non può prescindere dal territorio. Le Misericordie non sostituiscono il sistema pubblico, ma lo completano e lo rendono più umano. Siamo la parte viva della sanità toscana: quella che intercetta, accompagna e costruisce fiducia. La prossimità non è un valore del passato, ma la condizione del futuro”. “Oggi – ha aggiunto il sindaco Giampiero Fossi – è una giornata speciale per la nostra comunità. Con il rinnovato Poliambulatorio, la Misericordia di San Mauro compie un passo importante verso una sanità sempre più vicina alle persone, attenta ai bisogni reali e capace di offrire servizi di qualità. Le tre nuove aree dedicate ai disturbi dell’apprendimento, alla medicina sportiva e alla medicina del lavoro sono risposte concrete e mirate alle esigenze del nostro territorio. Questo ampliamento è un atto di responsabilità collettiva: un impegno per la salute pubblica, per il benessere dei cittadini e per una solidarietà che continua a ispirarsi allo spirito di don Armido Pollai“.

Un messaggio condiviso anche dall’assessore alle politiche sociali, Marcello Quaresima: “L’attivazione dei nuovi servizi rappresenti un passo fondamentale verso una sanità più vicina ai cittadini e alle famiglie. La Misericordia di San Mauro dimostra che la medicina di prossimità non si limita alla cura, ma promuove prevenzione, benessere e qualità della vita. Strutture come questa sono anche presidi sociali, dove si intrecciano competenze, ascolto e volontariato. Fare rete, fare comunità: è da qui che nasce il valore vero della sanità territoriale”.