Primo giorno di scuola per oltre 6900 iscritti

SESTO FIORENTINO – Sono 6967 gli studenti iscritti alle scuole del territorio sia pubbliche che paritarie. Oggi per loro è stato il primo giorno di scuola. La popolazione scolastica rispetto allo scorso anno scolastico ha avuto una minima flessione dello 0,9% pari a circa un’ottantina di unità distribuite tra tutti gli ordini e gradi. “La […]

SESTO FIORENTINO – Sono 6967 gli studenti iscritti alle scuole del territorio sia pubbliche che paritarie. Oggi per loro è stato il primo giorno di scuola. La popolazione scolastica rispetto allo scorso anno scolastico ha avuto una minima flessione dello 0,9% pari a circa un’ottantina di unità distribuite tra tutti gli ordini e gradi. “La scuola è una grande comunità – ha detto l’assessore Sara Martini salutando stamani gli studenti – e ogni persona che la vive e vi lavora contribuisce al suo sviluppo giorno dopo giorno”. Alle scuole dell’infanzia sono iscritti 1022 alunni, 19 in meno rispetto al 2024. Vanno in controtendenza rispetto al dato generale le scuole Rodari, Lorenzini e Radice che registrano dei lievi aumenti. La scuola Vannini si conferma quella col maggior numero di alunni (142). Sono 1900 gli iscritti alle scuole primarie, con una flessione anche in questo caso pari a 19 unità, 15 delle quali relative alla sola scuola paritaria Alfani. Le altre scuole presentano minime variazioni, con l’eccezione della scuola Vittorino da Feltre che passa da 146 a 161 iscritti (+10,2%).

Alle scuole secondarie di primo grado sono iscritti 1326 alunne e alunni, 15 in meno rispetto allo scorso anno. Crescono i numeri della scuola Alfani, che passa da 82 a 99 iscritti, e della scuola Cavalcanti, che passa da 561 a 570 iscritti. Perde due iscritti la scuola Brogi, mentre più marcata è la flessione per la Pescetti (-38). Dei 2719 studenti delle scuole secondarie di secondo, 1320 frequenteranno l’IISS Calamandrei, 1109 la sede di Sesto dell’IIS Agnoletti e 290 il Liceo Artistico. I 12 iscritti in più all’IISS Calamandrei non sono sufficienti a bilanciare i 23 in meno all’IIS Agnoletti e gli 11 in meno al Liceo Artistico, facendo un segnare un saldo complessivo negativo di 22 unità.


“Il primo giorno è sempre un momento speciale, carico di emozioni.- ha proseguito l’assessore Sara Martini – È stato prezioso per me questa mattina parlare con i ragazzi delle prime della Pescetti, vedere l’emozione dei ragazzi e dei loro genitori quando i propri figli venivano chiamati per nome per fare il primo ingresso alla scuola Brogi. È stato curioso incontrare i bambini della prima classe della primaria De Amicis che iniziavano a conoscere i propri compagni. L’augurio è che questo anno possa essere ricco di nuove scoperte e che le nostre scuole possano essere luoghi di apprendimento ma soprattutto luoghi in cui crescere insieme, luoghi di relazioni, di amicizie. Luoghi di pace, ambienti aperti, in dialogo con il territorio e la città, dove esprimere se stessi e stare bene con gli altri. Un pensiero grato e un augurio di buon lavoro a tutti gli insegnanti e a tutti il personale scolastico amministrativo, tecnico, ausiliario”.