Pro Loco. Un pannello informativo alla necropoli di Palastreto

SESTO FIORENTINO – Novità in arrivo per la necropoli di Palastreto a Quinto. Nella zona archeologica sarà posizonato il nuovo pannello informativo sulla presenza dlla necropoli etrusca risalente al VIII secolo a.C. presso Santa Lucia alla Castellina. Il pannello sarà collocato domenica 13 febbraio alle 11.30 a cura della Pro Loco Sesto Fiorentino. “La necropoli […]

SESTO FIORENTINO – Novità in arrivo per la necropoli di Palastreto a Quinto. Nella zona archeologica sarà posizonato il nuovo pannello informativo sulla presenza dlla necropoli etrusca risalente al VIII secolo a.C. presso Santa Lucia alla Castellina. Il pannello sarà collocato domenica 13 febbraio alle 11.30 a cura della Pro Loco Sesto Fiorentino.

“La necropoli di Palastreto – si legge in una nota di Pro Loco – fa parte dell’accordo, sottoscritto tra la Soprintendenza e il Comune di Sesto Fiorentino, che ha dato l’avvio a un Percorso archeologico dello Zambra che comprende oltre alla Necropoli anche le tombe etrusche della Montagnola e della Mula”. 

Sono previste anche visite al sito archeologico dello Zambra organizzate dal Comune e dalla Pro Loco nel periodo da maggio a settembre, il sabato e la domenica su prenotazione e durante il periodo scolastico visite settimanali, sempre su prenotazione, per le scuole.

L’associazione La Racchetta, con il parere della Soprintendena, nel settembre scorso effettuò la pulizia dell’area e spiega la Pro Loco, allora “fu deciso di sostituire il pannello informativo ormai deteriorato: impegno assunto in collaborazione anche con il CAI, che provvederà alla sistemazione delle indicazioni turistiche situate sui percorsi di loro competenza”.

Alla cerimonia di collocazione del pannello saranno presenti l’assessore alla cultura Jacopo Madau, Gabriella Poggesi della Soprintendenza, la presidente della Pro loco di Sesto Fiorentino Laura Giolli. Saranno inoltre presente Daniele Gregori che ha seguito i lavori di scavo circa quarant’anni fa, Gianni Panunzi de La Racchetta, che ha posizionato il pannello, e Stefano Rolle del CAI Sesto che ha collaborato per la realizzazione dello stesso.