Prodotti toscani nel nuovo viaggio in Nepal di Marco Banchelli

SESTO FIORENTINO – Ci saranno anche alcuni prodotti toscani nel viaggio che il ciclo-ambasciatore Marco Banchelli compirà in Nepal. Nel nuovo viaggio, tra le molte “tappe” che svilupperà nel percorso, ci saranno anche tante presenze della Toscana, con alcuni prodotti di assoluta eccellenza della cultura come della natura e dell’uomo. Prodotti come l’olio extravergine di […]

SESTO FIORENTINO – Ci saranno anche alcuni prodotti toscani nel viaggio che il ciclo-ambasciatore Marco Banchelli compirà in Nepal. Nel nuovo viaggio, tra le molte “tappe” che svilupperà nel percorso, ci saranno anche tante presenze della Toscana, con alcuni prodotti di assoluta eccellenza della cultura come della natura e dell’uomo. Prodotti come l’olio extravergine di oliva IGP e la “farina di marroni” di Marradi, ma anche video documentari sulla regione con aspetti geografici e artistici, esperienze di cooperazione e solidarietà. Ci saranno anche due nuovi gemellaggi scolastici che coinvolgeranno scuole di Firenze e Sesto Fiorentino. Ma anche da Lucca sono giunte a Banchelli interessantissime proposte dell’ultima ora. Molto particolare l’inizio di scambio ospedaliero tra il reparto di urologia di Careggi guidato da Marco Carini, con una grande struttura Ospedaliera di Pokhara. Nell’intenso programma che Banchelli svilupperà durante la sua lunga permanenza sono previste tante serate in varie città ai piedi dell’Himalaya dove nuovamente tornerà ad indossare anche i panni del “ciclo-chef”.

“Alcune tappe saranno seguite attraverso collegamenti, oltre che dal TGR della Toscana, anche da RAI Radio 1, – spiega Banchelli – con cui pare si stiano realizzare dei momenti di assoluta novità. Dovrebbe infine riservare grande curiosità ed emozione la tappa con il Viola Club Kathmandu Sport in Peace che quest’anno vedrà come particolarissimo ospite un mio grande amico Gabriel Batistuta, con la prima proiezione extra-europea di un estratto del film sulla sua vita”. Tutto sarà “unito” naturalmente dalla bicicletta e dalla “filosofia” del “ciclista per caso” che vorrebbe contribuire alla costruzione di un mondo e di una vivibilità in città e ambiente migliore. Ed anche i “fratelli maggiori” Turisti e Velisti continueranno ad accompagnarlo.

La “partenza” è stata idealmente data dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, nella Sala Barile della Regione. Dopo lo scambio di “kata” (sciarpa tipica dell’Himalaya) Giani ha confermato il grande valore anche di questa nuova missione dell’Ambasciatore della Toscana Banchelli da cui potrebbe egli stesso riprenderne il “messaggio”.

Alla partenza sono tra gli atri intervenuti Maurizio Certini (Fondazione Giorgio La Pira), Piero Bosi (Fondazione Don Milani), Paolo Pinzuti (Bikeitalia), Antonio Pieri (IdeaToscana), Patrizio Roversi (con un video-saluto), Francesco Tei (sede RAI Toscana) e Marco Mazzinghi (“SensMedia” – produttore di “El numero nueve”) che ha donato le maglie ufficiali del film (viola e giallorossa) per gli amici del Nepal.