Quasi 9 milioni di investimenti, Prestanti e Fratoni: “Un volume che definire consistente è poco. In programma altri interventi”  

CARMIGNANO – “Un volume di investimenti che definire consistente è dire poco”: l’assessore ai lavori pubblici Chiara Fratoni fa i conti e descrive lo stato dell’arte delle opere in costruzione o che stanno per esserlo: quasi 9 milioni di euro, per cantieri aperti, in corso d’opera, che stanno per aprire. “Ma quello che più conta […]

CARMIGNANO – “Un volume di investimenti che definire consistente è dire poco”: l’assessore ai lavori pubblici Chiara Fratoni fa i conti e descrive lo stato dell’arte delle opere in costruzione o che stanno per esserlo: quasi 9 milioni di euro, per cantieri aperti, in corso d’opera, che stanno per aprire. “Ma quello che più conta – aggiunge Fratoni – è che sono soldi veri, tutti iscritti a bilancio, tutti finanziati, soldi dall’Europa, dalla Regione, dalla Asl, stanziati e deliberati, assegnati al Comune di Carmignano”. Una lunga lista di interventi che parte dalle opere idrauliche, “che dopo l’alluvione del novembre 2023 – spiega l’assessore – sono anche quelle su cui maggiore è l’attenzione: 1,6 milioni di euro, dall’Ue tramite Regione, sono già operativi per la vasca d’espansione di Seano, altri 1,6 milioni lo saranno per un’eguale infrastruttura sul rio Gualcino, le cui procedure amministrative e progettuali sono in corso, per aprire e chiudere il cantiere nel 2027. Tre milioni e 200.000 euro sono già una bella somma, ma le opere per la messa in sicurezza del territorio, con i relativi finanziamenti, non finiranno qui”.

Del nuovo impianto sportivo a La Serra (campo calcio/parco pubblico) si sa quasi tutto: è in corso la costruzione degli spogliatoi (secondo lotto) per una spesa di 550.000 euro a cui, andranno aggiunti, a conclusione della seconda parte dei lavori, altri 320.000 euro per il completamento con un campo da gioco “libero” per attività multiple, altri percorsi pedonali, nuovi arredi per il fitness. Un investimento complessivo, compreso il rifacimento (primo lotto) del terreno di gioco, tribune, percorsi benessere, strutture di servizio, di 1,4 milioni di euro, su una linea di credito Governo (bando “Sport e periferie”), Regione. Progetto in corso, d’opera, con soldi già stanziati, per la scuola dell’infanzia “Ida Baccini” di Santa Cristina a Mezzana, per un impianto fotovoltaico per luce e riscaldamento: 46.800 euro, 25.000 dei quali provenienti dalla Regione. “Ma la scuola – dice l’assessore Fratoni – sarà interessata anche da altri progetti, e da altri investimenti. Una vera e propria ristrutturazione, di cui a breve forniremo i dettagli”. E sulle scuole è in progettazione l’eliminazione delle barriere architettoniche (70 mila euro) alla primaria di Comeana. A proposito di Santa Cristina, sono in procinto i lavori per un parcheggio pubblico di 15 posti: 355.000 euro di spesa, cofinanziati dalla Provincia.

Lavori anche sulle piazze: a Carmignano, nel 2026 (650.000 euro), a Seano nel 2027 (719.000 euro); e sulle strade: è in fase di conclusione la progettazione del prolungamento di via Levi/via Buozzi (180.000 euro); idem per la manutenzione straordinaria di via Ginestre/via Arrendevole (Ceri): 1 milione e 350.000 euro. Intanto continuano i lavori, nell’ex sede della Misericordia, ora di proprietà comunale, per la realizzazione della cosiddetta “Casa della solidarietà”: il progetto messo a punto dal Comune e dalla Società della Salute, per un investimento di 340.000 euro. Ad Artimino sta per chiudere il cantiere per la seconda fase della nuova illuminazione, che interessa la parte perimetrale del borgo: un‘opera, considerati anche i nuovi punti luce, a risparmio energetico, già installati entro la cinta muraria, che vale 180.000 euro. “Con Artimino che sarà ancora più bella”, commenta Fratoni. In corso d’opera (180.000 euro) anche la riqualificazione del centro cottura comunale, a La Serra, con il cantiere che dovrebbe concludersi a gennaio.

Chiude la panoramica il sindaco Edoardo Prestanti: “Questa amministrazione investe su Carmignano, investe sulle sue strutture, immette ricchezza nel suo tessuto sociale, spende per il benessere dei suoi cittadini. Quasi 9 milioni di euro, per le nostre dimensioni, sono una cifra incredibile. Senza considerare altri investimenti, non diretti del Comune: i 9 milioni di euro di Publiacqua per la nuova fognatura, il restyling del sistema elettrico operato da Enel nei territori medicei con fondi Pnrr, la cablatura di ampie parti del territorio. Un piano di ammodernamento che non ha eguali”. L’ultima parola è dell’assessore, ed è una parola di ringraziamento: “Agli uffici, e all’Ufficio Lavori pubblici. Non siamo un grande Comune e non è semplice gestire la mole di procedure e adempimenti richiesti per questa mole di investimenti”.