SESTO FIORENTINO – Con l’inizio dell’anno scolastico riprende l’attività il Progetto Forza 4 il cui obiettivo è quello di offrire un sostegno agli studenti che presentano un disturbo specifico dell’apprendimento, certificato o in via di certificazione. L’iniziativa, promossa e finanziata dalla SdS Zona Fiorentina Nord Ovest e dal Comune di Sesto Fiorentino e gestita dalla Cooperativa Convoi scs Onlus, è rivolto agli studenti delle scuole primarie, delle secondarie di primo grado e, a partire da quest’anno, anche del biennio delle scuole secondarie superiori.
Il Progetto Forza 4 deve il proprio nome al famoso gioco da tavolo, il cui scopo è quello di riuscire ad allineare quattro pedine per vincere la partita. Similmente, l’obiettivo del progetto è quello di riuscire a promuovere connessioni e allineamenti tra quattro particolari “pedine”: studenti, famiglie, scuola e territorio. Le attività vengono svolte in orario extra-scolastico presso i locali della scuola. Si tratta di interventi per piccoli gruppi (rapporto esperto/studenti 1:3) della durata di 2 ore e mezzo per un giorno la settimana per la scuola primaria e della durata di 2 ore per due giorni la settimana per la scuola secondaria di primo grado e secondo grado; oltre agli aspetti didattici, vengono curati anche quelli relazionali ed emotivi. Il progetto per le famiglie varia in base alla fascia Isee. Lo scorso anno scolastico hanno partecipato un totale di 18 studenti.
“Abbiamo accolto una richiesta che ci veniva dalle scuole stesse di una maggiore continuità nel supporto ai ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento anche nel biennio delle superiori, che integrasse quanto già messo in atto dai docenti in merito a metodi e strumenti di supporto nell’insegnamento – dice l’assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Sesto, Camilla Sanquerin – L’investimento dell’Amministrazione Comunale a sostegno del disagio scolastico e degli alunni disabili è davvero ingente. Se mettiamo in campo progetti numerosi e innovativi come questo, è anche grazie al supporto del privato sociale e delle associazioni. Crediamo, però, che siano risorse ben spese perché mirate a garantire ai cittadini, e in particolare ai più giovani, pari opportunità nella costruzione del loro futuro”.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Cooperativa Convoi, per email, scrivendo a progettoforza4@convoi.coop oppure per telefono al 3316684428 ( martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00).