Oltre duecento gli iscritti, venti le coppie formate da vedenti e non vedenti: sabato 13 maggio al Centro commerciale I Gigli è stata una giornata di sport senza barriere in occasione di “Runner in Vista”, il progetto di fundraising in favore dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, promosso da undici Centri Commerciali, ideato da Larry Smith Italia e Proxima spa, e patrocinato dal CONI e dal CIP. Una maratonina aperta a tutti: famiglie, sportivi e principianti, vedenti e non vedenti, che può esser corsa da soli o in compagnia, accompagnando un non vedente o provando l’esperienza di correre al buio indossando sugli occhi lo scaldacollo-fascia consegnato il giorno della gara. L’obiettivo del progetto è quello di diffondere i valori dell’inclusione sociale e del diritto alla mobilità.
Tra i partecipanti alla tappa de I Gigli il direttore del Centro commerciale Luca Frigeri che ha corso in coppia con il presidente provinciale UICI Niccolò Zeppi, Vincenzo Zoccano membro del direttivo nazionale UICI e Antonio Quatraro presidente regionale UICI, il testimonial Michele Gamba campione del mondo a squadre nella mezza maratona e detentore del record italiano nella 20 Km. Tanti i partecipanti, provenienti da varie province toscane, che hanno provato a correre al buio con la fascia, in gara anche molti non vedenti che hanno partecipato con i cani guida.
Il progetto “Runner in Vista” prevede in tutto 11 tappe negli altrettanti Centri commerciali gestiti da Larry Smith che partecipano alla prima edizione di questa iniziativa. Un tour che da maggio a luglio attraverserà l’Italia in lungo e in largo: la prima tappa è stata a Roma il 6 maggio scorso, l’ultima sarà il primo luglio in provincia di Verbania, passando per Bergamo e Sassari, solo per citare alcune delle città coinvolte.
La tappa fiorentina di “Runner in Vista” è stata anche l’occasione per fare prevenzione con uno screening gratuito grazie all’unità ambulatoriale mobile, disponibile per tutta la giornata a I Gigli. Sono state 80 le persone che ne hanno usufruito. L’iniziativa è stata organizzata dall’Unione italiana ciechi ed ipovedenti di Firenze in collaborazione con l’azienda C.S.O di Scandicci, il Comitato Regionale Toscano dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità e la clinica oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi.