CAMPI BISENZIO – A qualche giorno di distanza è tempo di bilanci per la Disfida di San Donnino, tornata nella frazione del Comune di Campi Bisenzio dopo una lunga assenza, che nell’ultimo fine settimana è stata un condensato di emozioni, giochi e rievocazioni, regalando alla zona due giornate di grande partecipazione popolare, entusiasmo e spirito di comunità. Sabato 17, grazie all’impegno della Fratellanza Popolare di San Donnino e alla collaborazione dei volontari, il territorio si è trasformato in una vera e propria arena di colori e divertimento con i tradizionali Giochi di corte. Le squadre azzurra, gialla, verde e rossa si sono affrontate in una serie di sfide che hanno coinvolto grandi e piccoli. A trionfare è stata la squadra azzurra, ma la vera vittoria è stata la partecipazione e lo spirito con cui tutte le squadre hanno contribuito a rendere speciale questa giornata. “Un sentito ringraziamento – si legge in una nota – va a tutti i volontari e agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa patrocinata dal Comune di Campi Bisenzio e soprattutto a chi si è messo in gioco e che con il proprio impegno ha reso possibile questo momento di incontro e festa.
Domenica 18, invece, si è svolta la Disfida vera e propria, che ha riportato nel cuore di San Donnino il fascino della tradizione storica. Le contrade di Figline Valdarno, insieme al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e alla Pro Loco di Montopoli Valdarno, hanno animato le strade con sfilate, rievocazioni e performance spettacolari con le esibizioni degli Sbandieratori, dei musici e delle Madonne. A vincere la disfida è stata proprio la Pro Loco di Montopoli Valdarno che si è aggiudicata il drappo d’onore, realizzato per l’occasione dalla pittrice Silvia Serafini, artista fiorentina, che racchiude le tre arti della Disfida: i musici, la danza e gli sbandieratori legate tra di loro dal nastro con la scritta Maria Regina della Benevolenza. “Il ritorno della Disfida a San Donnino è la dimostrazione concreta di quanto le nostre comunità abbiano voglia di stare insieme e di condividere, è stato bello vedere la piazza riempirsi di colori, sorrisi e partecipazione. Ringrazio la Fratellanza Popolare, tutti i volontari e i cittadini che hanno reso possibile questo evento: sono loro la vera forza del nostro territorio”, ha detto il sindaco Andrea Tagliaferri.
“Sono stati due giorni pieni di entusiasmo, partecipazione e voglia di stare insieme. La Disfida è tornata con forza a San Donnino, portando con sé il valore della tradizione e della comunità. Un grazie speciale a chi ha lavorato dietro le quinte e a chi ha partecipato con passione: è grazie all’impegno di tutti se eventi come questo diventano un vero successo, – ha aggiunto l’assessore Daniele Matteni – continueremo a sostenere con convinzione tutte le iniziative che valorizzano la storia e il senso di appartenenza delle nostre frazioni, perché è da qui che nasce l’identità di Campi Bisenzio”.
