FIRENZE/CAMPI BISENZIO – #Fridays ForFuture, “Ragazzi venite a raccontarci le vostre idee. Trasformiamo il grido di speranza in proposte concrete”. A parlare così è Monia Monni, vice-capo gruppo del Pd in consiglio regionale, in merito alla manifestazione che si è svolta oggi in 112 paesi con oltre 1.800 località impegnate nella protesta nata sulla scia del movimento lanciato da una quindicenne scandinava, Greta Thunberg, che da mesi, ogni venerdì (“friday”, appunto), si posiziona con un cartello di fronte alla sede del Parlamento svedese, al fine di richiamare l’attenzione dei vertici del Paese sul cambiamento climatico in atto. Manifestazione che a Firenze “è andata in scena” in piazza Santa Croce con una “declinazione” anche nella Piana, a San Donnino. “È stata una manifestazione straordinaria – ha detto Monni – quella che ha sfilato per le vie di Firenze e in oltre 180 piazze italiane. Voglio fare i complimenti ai promotori, alle decine di migliaia di studenti che hanno scioperato e ai meno giovani che non hanno fatto mancare la propria voce. Tutti uniti per lanciare l’allarme sulla crisi climatica e chiedere un futuro diverso, nel segno della sostenibilità. Adesso serve il coraggio di trasformare questo grido di speranza in proposte concrete che possano favorire la transizione verde. Come Regione Toscana stiamo portando avanti iniziative preziose, ma c’è molto da fare e possiamo farlo insieme”. E ancora: “Con questo spirito voglio invitare i promotori del “Fridays for Future” a un incontro, insieme all’assessore Fratoni che si è subito dichiarata disponibile, per ascoltare le loro idee e aprire una nuova pagina di confronto. Le istituzioni, in un paese democratico come il nostro, hanno il compito di aprirsi al dialogo, favorendo processi il più partecipati possibile. Capiamo la rabbia delle giovani generazioni, ma se vogliamo realmente incidere sulle dinamiche presenti e future servono visione e progetti concreti da portare avanti. Vi aspettiamo”.
A San Donnino, invece, si è svolta presso la scuola media Verga dell’Istituto comprensivo La Pira, mentre sei insegnanti e una sessantina di studenti erano presenti a Firenze. Qui protagonista è stata soprattutto la terza G, che ha fatto volantinaggio e un sit-in in davanti alla scuola, a coronamento di un lavoro portato avanti insieme ad Antonella Martire e Marianna Ricci, docenti rispettivamente di italiano e matematica e scienze, sul tema dell’ambiente. Anche i bambini delle elementari hanno partecipato con uno striscione appeso alle finestre della loro scuola.