Continua a grandi passi il progetto di riqualificazione della zona di piazza Stazione a Signa. In attesa del taglio del nastro, previsto per il 24 e 25 marzo con due giorni ricchi di appuntamenti e che coinvolgeranno tutte le associazioni attive nelle vicinanze della stazione e i commercianti, l’amministrazione comunale ha tagliato altri due importanti traguardi. Il primo riguarda il vecchio scalo ferroviario: il Comune di Signa ha raggiunto infatti l’accordo con Rfi per tutta l’area, che presto consentirà di aumentare la zona di sosta nei pressi della stazione dagli attuali cento a 300/400 posti auto. Ma c’è anche un’altra questione che sta a cuore all’amministrazione ed è quella della sicurezza: non a caso, nei prossimi giorni tutta la zona di piazza Stazione sarà più sicura grazie a un impianto di videosorveglianza. Per quanto riguarda la piazza, invece (nei prossimi giorni saremo più precisi sulle iniziative fissate per i due giorni di festa), l’intervento di riqualificazione urbana avrà un costo di poco più superiore a 268.000 euro: il progetto prevede il rifacimento della parte centrale relativo a un’area di 850 metri quadrati con la realizzazione di un percorso pedonale che attraverserà tutta la piazza dal marciapiedi di via della Stazione, lato ufficio postale, al sottopasso della stazione, pavimentato in pietra serena. Sarà inoltre resa pedonale l’area centrale della piazza (per una superficie di circa 400 metri quadrati), in passato destinata a parcheggio pubblico, attraverso il rifacimento della pavimentazione esistente che sarà sostituita con una nuova in pietra arenaria e l’inserimento di un elemento architettonico rivestito in pietra costituente in parte una seduta e per il resto il basamento su cui verrà posta la copia dell’opera “La danzatrice”. A completare la riqualificazione il rifacimento delle aiuole presenti e la sostituzione dei pini marittimi con piante meno invasive. Inoltre sarà rifatto l’impianto di illuminazione pubblica e riorganizzato il parcheggio.