SESDTO FIORENTINO – Studenti in scena al Teatro della Limonaia con la XVII edizione di Intercity Connections. Il 18, 19, 21 ottobre alle 21 (21 ottobre ore 11.30 riservato alle scuole) gli studenti della scuole superiori saranno in scena.
Il progetto Intercity Connections nasce nel 1998, grazie al Festival Intercity London, da una collaborazione del Royal National Theatre di Londra e il Teatro della Limonaia, ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 19 anni. Ha lo scopo di incentivare il loro interesse verso il teatro e la drammaturgia attraverso la traduzione e la messa in scena di opere teatrali originali destinate a quella fascia di età e commissionate ad autori di grande prestigio. Con il fondamentale e collaborativo sostegno del Comune di Sesto Fiorentino, Intercity Connections è giunto alla sua diciassettesima edizione. Diciassette anni che hanno permesso a oltre 700 ragazzi di mettere in scena più di 50 spettacoli scritti dai più grandi autori del panorama nazionale e internazionale.
Prima proposta, il 18 ottobre alle 21, “L’esame” di Andy Hamilton (Inghilterra) a cura di Elena Poggioni con gli studenti del Liceo Scientifico A.M.E. Agnoletti. L’Esame affronta un momento clou della vita scolastica, scandita da ricorrenze spietate di test e prove scritte. Il testo racconta con finezza tre diversi destini, incatenando aspirazioni e paure in un mondo in cui i genitori si segnalano sempre per il troppo pretendere. La sfida che i tre protagonisti dovranno affrontare risulterà essere molto più grande di un esame scolastico: si tratta di scegliere cosa davvero conta nella vita, per loro prima ancora che per i loro genitori. L’esame è la storia di come il confine tra vittoria e sconfitta sia confuso e di come, prima di gettarsi a capofitto nelle cosiddette prove della vita, vale la pena di domandarsi cosa ci interessa: una domanda che rappresenta il vero esame che nessuno dovrebbe fallire mai.
Secondo appuntamento, il 19 ottobre alle 21 “Storia di un vampiro” di Moira Buffini (Inghilterra) a cura di Iacopo Reggioli con gli studenti dell’I.I.S.S.Pietro Calamandrei. Due ragazze arrivano in un paesino inglese. I loro nomi sono inventati. Non dicono la loro vera età. Non è chiara la relazione tra le due. Sono sorelle, come le loro carte d’identità dichiarano? O sono madre e figlia? La più grande, Claire, va a lavorare in un pub. La più giovane, Eleonor, va a scuola. Durante una lezione di teatro, Eleonor confessa di essere nata più di duecento anni fa e che è sopravvissuta bevendo sangue umano. I suoi compagni di classe pensano che sia pazza, tranne uno, Frank, un ragazzo che è stato educato in casa e che è strano quanto lei. La vuole aiutare, pensando che soffra di qualche strana psicosi. Eleonor comincia a scrivere la storia della sua vita in forma di testo teatrale. Racconta della vita di Claire che, nel XIX secolo, faceva la prostituta a Londra e di se stessa chiusa in un orfanotrofio. Nel frattempo niente va come dovrebbe andare. Alcune persone spariscono. Eleonor e Claire sono donne vampiro? O sono due ragazze con qualche problema? “Storia di un vampiro” è uno spaccato ironico, oscuro e scioccante sulla verità e sulla continua necessità dell’essere umano di consumare. Un testo intricato, coraggioso, ricco di una forte narrativa e ambientato in uno strano mondo che oscilla tra sogno e realtà e che affida alla forza dell’immaginazione la ricerca della propria identità.
Il 21 ottobre alle 11.30 riservato alle scuole andrà in scena “L’esame” con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi di Prato.
Biglietto: 10 euro intero, 5 euro studenti istituti superiori Sesto Fiorentino.